Skip to Main Content

In evidenza  

Al via la 39° rassegna dell'artigianato Pinerolese all'insegna della manualità e dell'innovazione

Al via la 39° rassegna dell'artigianato Pinerolese all'insegna della manualità e dell'innovazione
8 settembre 2015

Anche quest’anno la CNA Torino, insieme a Cogart CNA e all’Associazione Commercianti ed Esercenti del Pinerolese aderente a CNA Commercio, sostiene la Rassegna dell’Artigianato, giunta ormai alla sua 39esima edizione. «Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere – spiega Paolo Alberti, Segretario della CNA Torino – in cui l’artigianato non è solo il protagonista perché fisicamente rappresentato attraverso i suoi più validi esponenti del territorio». Questa, infatti, non è solo una fiera tradizionale in cui si mettono in vetrina i prodotti di eccellenza e gli artigiani si presentano personalmente al pubblico.

«Si tratta di un evento – spiega Alberti – che ha la sua vera unicità nel far diventare una città intera, Pinerolo, e il suo circondario, un luogo in cui l’artigianato prende vita e diventa non solo un fattore economico, ma un motore culturale intorno al quale si creano piccoli e grandi eventi, si fa musica e si mangia tutti insieme, scoprendo o riscoprendo cibi e sapori di grande qualità». La Rassegna diventa così un potente volano in grado di comunicare i valori dell’artigianato a tutti coloro che nei giorni della manifestazione si trovano anche solo a transitare per caso da queste parti: un evento nell’evento, insomma, che coinvolge tutta la popolazione, i turisti e i curiosi che da ogni parte della provincia e dal resto del Piemonte qui vengono a trascorrere con spensieratezza qualche ora, una giornata o un intero week end.

Giovani e meno giovani, artigiani e operai, professionisti e industriali, studenti e futuri imprenditori si trovano immersi in uno scenario davvero unico e raro in Italia e non solo in Piemonte, in cui l’artigianato fa tendenza e coinvolge davvero tutti, ricordando il proprio ruolo nella società e nell’economia italiana. Ed è bello poter dire che dopo così tanti anni, pur tra le mille trasformazioni economiche e sociali che ha subito il territorio del Pinerolese e pur in presenza di una crisi economica che si protrae a fasi alterne dal 2008, la Rassegna dell’Artigianato non ha mai perso il suo smalto ed ha sempre trovato e trova ancor di più in questa edizione il suo significato, sempre nuovo e attuale, e la sua ragion di esistere.

Un significato che per la CNA assume anche una valenza formativa e di orientamento delle nuove generazioni, a cui spetta il compito di traghettare il mondo dell’artigianato verso la metà del primo secolo di questo nuovo millennio. Sospeso tra innovazione e tradizione, tra prodotto fatto a mano e pensato e prodotto in house con l’ausilio di macchine tecnologicamente evolute, l’artigianato è oggi una delle frontiere più interessanti del saper fare dell’uomo.

Il fenomeno dei makers che dagli Usa sta contaminando anche la nostra Italia e il nostro Piemonte, in un certo senso sta proiettando l’artigianato verso un rilancio della creatività in cui la manualità e l’informatica si stanno stringendo sempre di più in un abbraccio fecondo. Stampanti 3D, taglio laser e progettazione grafica stanno rivoluzionando il modo di concepire il prodotto realizzato in serie limitata, introducendo un nuovo concetto di artigianato che ci sembra destinato a diventare nel prossimo futuro la normalità: dal fatto a mano e su misura al fatto bene e rifinito a mano.

Saranno però proprio gli artigiani capaci di realizzare interamente con le loro mani un prodotto coloro che più di ogni altro potranno padroneggiare e sfruttare al meglio le infinite potenzialità produttive offerte dalle nuove tecnologie. Ai giovani e meno giovani, artigiani di oggi e di domani non resta dunque che guardare con curiosità al presente, con un occhio ben puntato al futuro: quello che, in fondo, hanno sempre fatto.

Alessio Stefanoni

 

Programma completo sul sito www.artigianatodelpinerolese.it

 

 

artigianato 2015

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *