Skip to Main Content

Giovani  

Chi è l’animatore di oratorio?

Chi è l’animatore di oratorio?

08 settembre 2014

“Sulla strada di Gerico” è il nuovo libro di Giancarlo Capello pubblicato da Vita Editrice

Sulla strada di Gerico Gesù incontra Zaccheo, guarisce il cieco Bartimeo e, su quella medesima via, è ambienta la parabola del buon samaritano. Un animatore che voglia esserlo appieno deve seguire idealmente questa strada e ascoltare questa parola di Dio. Ecco l’idea che emerge dal libro “Sulla strada di Gerico – Animatori parrocchiali oggi”. L’autore, Giancarlo Chiapello, non fornisce strumenti per diventare ottimi animatori nei vari ambiti (giochi, laboratori, attività, eccetera) ma descrive un panorama esistenziale per l’animatore in oratorio. Fornisce, infatti, una linea guida dettata da due direttrici: la passione educativa e il mettersi alla ricerca e alla sequela di Cristo. «Nutrendosi della Parola di Dio – spiega infatti Chiapello – il luogo del proprio servizio, l’oratorio, acquista un significato profondo perché chi lo anima capisce le radici su cui è fondato. Certo il mondo degli oratori non fa tendenza, non ha leaders carismatici né uffici stampa, non dispone di imponenti risorse economiche, né di importanti appuntamenti nazionali o internazionali che ne facciano da vetrina, eppure vive donando linfa vitale alla comunità cristiana».

Ma perché scegliere la strada come metro di paragone? Ce lo spiega nella prefazione Luca Ramello, giovane sacerdote della arcidiocesi di Torino, dove è anche direttore dell’ufficio di pastorale dei giovani e dei ragazzi: «L’Oratorio nasce sulla strada… Non un’apologia della strada in quanto tale ma della strada che – secondo il racconto evangelico – il discepolo deve percorrere per andare verso il Signore Gesù ma anche la strada che egli stesso è chiamato a percorrere se vuole seguire il Maestro nella sua missione».
Occorre quindi camminare “con Lui”. Tuttavia non basta. Infatti ad animare la coscienza di chi vive l’oratorio con i giovani dev’essere la passione educativa: «Al cuore del servizio educativo in Oratorio – spiega ancora don Ramello – c’è la relazione con Cristo. Ma essa si apre ad una altrettanto profonda passione per l’uomo, per i giovani, per i ragazzi, specialmente per quelli più in difficoltà e lontani da una benché minima esperienza di fede».
L’autore guida il lettore verso la scoperta dell’animazione come servizio con grande chiarezza. Il testo è accessibile a tutti pur non rinunciando ad attingere ai grandi maestri della fede: gli ultimi tre papi (Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco); san Tommaso; Madre Teresa di Calcutta; De Lubac; Von Balthasar; Chesterton; Saint-Exupery e tanti altri.
Il libro è disponibile presso gli uffici di Vita Diocesana Pinerolese. Per info e prenotazioni telefonare 0121.33.34.35 o scrive un email a vita@diocesipinerolo.it

Manuel Marras

Sulla strada di Gerico – Animatori parrocchiali oggi, di Giancarlo Chiapello, Vita Editrice, costo: 7€

Chiapello

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *