7 Ottobre 2012
Nasce il Dionysus Project, comunità online per artisti

Il neonato social forum nasce dalla sinergia creativa di alcuni giovani dell’area pinerolese Dalla collaborazione tra alcuni giovani della zona nasce il Dionysus Project, proposta artistico-culturale che ha lo scopo di creare reti tra gli artisti di ogni genere in maniera diretta, immediata e nuova, tramite l’interfaccia di un “social forum” aperto ad ogni forma d’arte. Il progetto è suddiviso in ambiti artistici: arti visive, musica, video maker, letteratura, arte del movimento, teatro, arte del pensiero, moda e body art. Il sito dionysus-project.it (disponibile anche in versione ottimizzata per tablet e smartphone) è online da martedì 11 settembre, e in 10 giorni ha raggiunto il traguardo dei primi 100 iscritti. Gli utenti sono prevalentemente giovani del territorio, ma ci sono iscritti da tutte le zone d’Italia e dall’estero. Per questo, è in programma la traduzione del sito in inglese, che sarà possibile scegliere come alternativa alla lingua italiana nella home page. Le opere che gli utenti condividono sul Dionysus Project sono protette da copyright, con licenza fornita da Creative Commons. La scelta del nome (Dionysus) non è stata casuale: «Quando ci siamo trovati per parlare del Dionysus Project – spiegano gli ideatori del progetto – stavamo cercando qualcosa che potesse rappresentare un tipo di arte non costruita a tavolino, ma spontanea. Insomma, non legata al Justin Bieber di turno ma all’espressione naturale degli artisti. Nella cultura greca Dioniso era una divinità che rappresentava l’irrazionale, il dio dell’ebrezza, lontano dal costruito, e rispecchia quindi la nostra idea di arte come espressione dell’uomo». L’iscrizione al sito è gratuita, e il progetto non ha scopi di lucro: «I soldi guadagnati dalla società verranno reinvestiti in concorsi artistici, in cui gli iscritti al Dionysus Project potranno avere la possibilità di misurare con altri la propria arte. In un presente in cui la società è in crisi e il sistema sta collassando su se stesso, puntiamo a valorizzare ed incentivare l’arte (ci saranno dei premi per ogni categoria artistica) per risollevare il nostro paese almeno a livello culturale».
Il sito è raggiungibile all’indirizzo www.dionysus-project.it, ed è presente nei social network con una pagina su facebook, twitter e google plus. Per informazioni progettodionyso@gmail.com
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *