Skip to Main Content

Giovani  

Maturità 2014: le tracce della prima prova

Maturità 2014: le tracce della prima prova

18 giugno 2014

Ecco le tracce della prima prova di maturità 2014…

– la tipologia A prevede l’analisi del testo letterario: l’autore scelto è Salvatore Quasimodo, di cui è stato proposta il brano “Ride la gazza nera sugli aranci”;

– la tipologia B vuole affrontare diverse tematiche in stile saggio breve o articolo di giornale, i temi scelti sono:

Ambito artistico-letterario: Il dono.

Grazia Deledda, Il dono di Natale; Theodor W. Adorno, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa; Marco Aime e Anna Cossetta, Il dono al tempo di Internet; Mark Anspach, Cosa significa ricambiare? Dono e reciprocità; Enzo Bianchi, Dono. Senza reciprocità;

Ambito socio-economico: Le nuove responsabilità.

Wolfgang Behringer, Storia culturale del clima; Amartya Sen, Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia; Luce Irigaray, Condividere il mondo; Jacques Attali, Domani, chi governerà il mondo?;

Argomento storico-politico: Violenza-non violenza, due volti del Novecento

George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti; Walter Benjamin, Per la critica della violenza; Hannah Arendt, Sulla violenza; Mohandas K. Gandhi, Antiche come montagne; Martin Luther King, il discorso

Ambito tecnico-scientifico

Fabio Chiusi, Trans Umano la trionferà; Massimo Gaggi, E il robot prepara cocktail e fa la guerra; Dianora Bardi, La tecnologia da sola non fa scuola; Umberto Galimberti, Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica

– il tema di carattere storico invita a riflettere sulla Prima Guerra Mondiale: il confronto tra Europa del 1914 e 2014;

– il tema di ordine generale prende spunto da un articolo di Renzo Piano pubblicato su “Il Sole 24 ore” lo scorso gennaio, intitolato Il rammendo delle periferie e si chiede ai maturandi di commentare la tesi dell’Italia come «Paese straordinario ma fragile », come rapporto tra città e periferie.

maturità

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *