21 Ottobre 2014
Cantieri Formativi, creativi e divertenti
21 ottobre 2014
Da un workshop interattivo nascerà il nuovo sussidio estivo “Per far Festa”
Quattro giorni (dal 2 al 5 ottobre) di laboratori, momenti formativi e serate artistiche, vissuti in un clima di confronto e scambio reciproco: questo, in una frase, Cantieri Formativi 2014, il workshop interattivo di Elledici Edu.C.A.R.E e Animagiovane Altresì. Giorni di collaborazione e creatività per aiutare lo staff Animagiovane a costruire il sussidio estivo 2015: un cofanetto contenente vari strumenti (inni e bans, attività formative, giochi, preghiere, ‘manuale’ del coordinatore) dedicati agli animatori per guidarli nella progettazione e preparazione del loro Centro Estivo, con una storia, da sfondo e tema, già scritta, curata e sviluppata in diversi temi educativi. In un sussidio, dunque, tutti gli elementi “Per far Festa” (questo sarà il titolo) in Oratorio.
Per creare tutto questo, sono stati chiamati all’appello animatori, educatori, formatori da tutta Italia: Napoli, la Sicilia, Milano, Prato, Foggia, Padova, Trento e Torino hanno risposto positivamente e una trentina di giovani si sono riuniti a Rivoli per una full-immersion in cui hanno dovuto tirare fuori il meglio di sé. Attraverso i laboratori sono uscite idee per giochi, attività formative, preghiere e strumenti coordinativi che si troveranno nel sussidio. La storia (e i video che la rappresentano) era già pronta: la serata iniziale l’ha presentata. Tema: la cucina, filone conduttore che ci presenterà tutti gli ingredienti necessari “Per far Festa”. Ma la cucina non è stata solo la parola chiave per la progettazione del sussidio: attività culinarie vere e proprie (preparazione delle lasagne e di uova sode ripiene) sono state svolte, con grande entusiasmo e golosità (e ottimi risultati) dai partecipanti.
Una full-immersion, quella dei Cantieri, fatta anche di risate e divertimento in un clima di fratellanza: giovani e adulti, prima sconosciuti, si sono ritrovati, condividendo valori e idee in totale libertà, rispetto e autenticità. Animatori, o gente di quel mondo, a lavorare assieme. Tutti maggiorenni, quindi alle spalle un bel bagaglio oratoriale. Canzoni, bans, giochi da condividere. Ma anche riflessione e preghiere (il momento ‘Spicchi di Luce’, al mattino e alla sera, incorniciava le giornate), nonché una celebrazione eucaristica (alle 23 del sabato) con don Luca Ramello, responsabile della Pastorale Giovanile della diocesi di Torino. Un’esperienza, Cantieri Formativi, descritta in diversi modi su Facebook da tutti i partecipanti (in questi casi davvero vale la pena essere ‘social’ e condividere, anche nel virtuale, un’esperienza reale e autentica). Un’esperienza da cui, quando torni, «non è vero che non sei quello di prima. Sei sempre lo stesso, ma sei molto più te stesso».
Simona Valcarenghi
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *