Pinerolo. Il comune offre ai giovani la possibilità di presentare progetti e idee Per il terzo anno consecutivo la Città di Pinerolo, quale ente capofila di un vasto territorio comprendente complessivamente 17 Comuni, emana un bando di concorso nell’ambito del Piano Locale Giovani, progetto realizzato con il contributo della Provincia di Torino e sostenuto nell’ambito dell’Accordo in materia di politiche giovanili stipulato tra Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Gioventù e la Regione Piemonte.
Il bando Inventalavoro 3, come i precedenti, è volto al sostegno finanziario della fase di start up dei due migliori progetti di impresa che verranno presentati entro il prossimo 6 luglio presso l’Ufficio Protocollo del Comune, ma anche delle tre migliori idee progettuali a carattere non imprenditoriale da realizzarsi nei cinque settori indicati (l’artigianato – e non poteva essere altrimenti – si è aggiunto all’agricoltura, alla tutela dell’ambiente, alla valorizzazione dei beni culturali, al settore dell’informatica e nuove tecnologie) entro il 2012.
L’affiancamento dei funzionari del progetto Mettersi In Proprio della Provincia di Torino garantisce la qualità del servizio erogato ai selezionati, così come la presenza, per l’intera durata del progetto, di tutor per ciascun settore individuato.
Il successo delle precedenti edizioni del progetto, che hanno portato alla nascita di imprese e attività giovanili tuttora attive nel campo dell’agricoltura, della cultura, delle nuove tecnologie, fa ben sperare nel felice esito anche del bando 2012.

Destinatari:
– Tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni alla data di scadenza del bando (6 luglio 2012)
– residenti nei comuni di: Airasca, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Garzigliana, Macello, Osasco, Pinerolo, Piscina, Roletto, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte, Virle Piemonte o che sul territorio di detti Comuni realizzeranno il progetto
Settori interessati:
– agricoltura e attività connesse, con particolare riguardo al settore biologico, agriturismo ed equiturismo
– artigianato e attività connesse
– la difesa dell’ambiente, comprendente: sviluppo delle energie alternative e riciclaggio dei rifiuti, educazione ambientale, ecoturismo, utilizzo di materiali biocompatibili, bioedilizia
– la valorizzazione dei beni culturali territoriali a fini turistici
– il settore informatico e delle nuove tecnologie
Premi:
Sulla base della graduatoria definitiva formata dalla Commissione Giudicatrice entro il 13 luglio, verranno assegnati (in unica soluzione – le cifre sono da intendersi al lordo delle trattenute di legge):
– 2 premi in denaro dell’importo ciascuno di Euro 15.000,00 per la fase di start-up dei migliori nuovi progetti d’impresa
– 3 premi in denaro dell’importo ciascuno di Euro 5.000,00 alle migliori nuove idee progettuali a carattere non imprenditoriale

La scadenza per presentare le domande è fissata alle ore 12:00 del 6 luglio.

Bando e modulistica reperibili sul sito www.comune.pinerolo.to.it

Per informazioni: Biblioteca civica “Alliaudi”, via C. Battisti 11; tel: 0121.374505
e-mail: alliaudi@comune.pinerolo.to.it