Skip to Main Content

Foto  

Arsago Seprio. Fast Cross: vincono Filippo Zonta e... Fabio Tognella!

Arsago Seprio. Fast Cross: vincono Filippo Zonta e... Fabio Tognella!

Filippo Zonta si è aggiudicato il rinato Fast Cross di Arsago Seprio il 2 settembre 2023, ma il vero vincitore è Fabio Tognella, che ha raccolto l’eredità di Giorgio Saporiti.

Filippo Zonta

 

Successo scontato per questa grande impresa che l’imprenditore lombardo ha saputo creare tra mille difficoltà, ovvero riportare in vita una storica manifestazione terminata oltre venti anni fa con l’ultima edizione vinta dall’americano Trampas Parker.

L’eredità di Giorgio Saporiti

Fabio Tognella ha creduto sin dall’inizio in questo suo desiderato e ambizioso progetto, questa è la pista di casa e vederla abbandonata nonostante gli allori del vero motocross, che il compianto Giorgio Saporiti (ideatore del Fast Cross e titolare dell’area) aveva ideato decenni fa con lo sguardo proiettato verso il futuro, ha fatto scattare quella scintilla di passione che lo scorso sabato 2 settembre i cinquemila appassionati presenti ad Arsago Seprio (numero chiuso e quindi sold-out) hanno potuto rivivere e ricordare.

Il sole sul “De Maria”

Anche il meteo ha accompagnato l’atteso evento, seppur si trattasse di una nuova edizione con molte incognite tutto è filato liscio, ottima l’organizzazione dove nulla è stato tralasciato o dimenticato sulla storica pista che tutti conosciamo come il “De Maria”. Sin dalle prove libere del mattino si è compreso quale era il livello dei piloti iscritti e le loro ambizioni, molti i colpi di scena accompagnati a piacevoli sorprese.

A Lapucci la formula One to One

L’idolo di casa è stato il pilota della MXGP Nicholas Lapucci (Husqvarna SDM Corse) che ha meritatamente vinto la formula One to One (sfida su un solo giro tra due piloti) dimostrando ancora una volta il suo potenziale dove poi però nelle semifinali una caduta lo ha purtroppo costretto al ritiro con conseguente ricovero in ospedale.

Fast Cross by Night: vittoria per Zonta

Dopo le prove libere e di qualificazione la gara è entrata nel vivo al tramontar del sole, perché questa nuova edizione è infatti denominata “Fast Cross by Night”.

Qui nessuno si è risparmiato e nell’ultima gara in programma, il “Main Event” dove si sono scontrati i migliori quindi piloti il vincitore assoluto è risultato l’italiano Filippo Zonta (Gas Gas), seguito dallo spagnolo Jorge Zaragoza (Honda) e dall’altro italiano Samuele Bernardini (Honda) che è tornato al motocross per questo evento in quando passato all’Enduro dove attualmente occupa la quinta posizione nella classica del Mondiale.“

Cinque piloti sul podio

Sul podio oltre a questi piloti sono saliti anche il quarto classificato Josh Hill (Honda – USA) e il connazionale Cullin Park (Honda).

Sono stati premiati i primi cinque piloti, come da volontà di Giorgio Saporiti che aveva deciso cosi per la sua gara e che oggi Fabio Tognella ha voluto conservare e proseguire come da tradizione nel suo ricordo e in quello che gli appassionati erano abituati ad assistere a fine gara.

Al via anche Chiodi e Philippaerts

Ottimo sesto lo specialista delle gare indoor Angelo Pellegrini (Honda), dodicesimo il tre volte Campione di Motocross negli anni 90 Alessio “Chicco” Chiodi (Yamaha) e quindicesimo il Campione del Mondo MX1 nel 2008 David Philippaerts (Kawasaki).

Problemi tecnici per Jordy Tixier

Sfortunato e pretendente al titolo il francese Jordy Tixier (Honda), Campione del Mondo MX2 nel 2014, che è stato costretto al ritiro a causa di problemi tecnici alla sua moto durante il penultimo giro della Mani Event, lasciando cosi via libera al nostro Filippo Zonta che merita comunque questa vittoria.

I meriti di Tognella &Co

Come si dice: è andata. Fabio Tognella e il suo staff meritano i complimenti di tutti noi, media, pubblico, sponsor, piloti, addetti ai lavori, Forze dell’Ordine, personale sanitario, per ciò che hanno fatto e portato a termine nel migliore dei modi, il pilota Filippo Zonta ha vinto il Fast Cross 2023 ma il super appassionato Fabio Tognella ha vinto al suo fianco.

Un ringraziamento particolare va anche a Fabio Montagnoli, sindaco di Arsago Seprio, per avere accolto con entusiasmo questo progetto e per essere stato presente alla cerimonia di inaugurazione con il tradizionale taglio del nastro.

Valter Ribet

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *