Skip to Main Content

Fatti e opinioni  

Sinodo dei vescovi 2018. Nelle parrocchie della diocesi di Pinerolo un questionario per conoscere le realtà giovanili

Sinodo dei vescovi 2018. Nelle parrocchie della diocesi di Pinerolo un questionario per conoscere le realtà giovanili

Nell’ottobre del 2018 i vescovi si riuniranno in un sinodo per approfondire il tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Per quest’occasione la Santa Sede ha deciso di mettersi innanzitutto in ascolto dei giovani. Per farlo ha indirizzato a tutte le diocesi un questionario che, per quanto riguarda Pinerolo, è già stato consegnato a tutte le parrocchie. L’obiettivo è quello di chiacchierare con gli animatori e i giovani che gravitano nei vari oratori, raccogliendo informazioni sul mondo giovanile. In questa maniera sarà possibile rispondere alle domande del questionario e inviare le risposte alla mail del vicario generale, Gustavo Bertea, entro il 15 agosto. Così facendo entro la fine dell’estate sarà possibile avere un panorama completo della situazione della nostra diocesi. «La cosa interessante – spiega Ives Coassolo, che si è occupato di questa iniziativa per Pinerolo- è che non riguarda solo gli “addetti ai lavori”, ovvero i giovani che gravitano intorno alla parrocchia o negli ambienti ecclesiali ma anche quei ragazzi che nelle parrocchie non ci sono. Questo servirà a far sì che la Chiesa rifletta su tutte le realtà giovanili che non sono all’esterno di essa ma sono nel tessuto sociale del Paese. E sono tante».

L’ascolto dei ragazzi passa anche dal web, perché la Rete è una dimensione quotidiana nella vita delle giovani generazioni. È infatti online il sito per i giovani sul sinodo (raggiungibile all’indirizzo www.youth.synod2018.va) con l’intento di ampliare il più possibile la partecipazione al sinodo stesso. «Questa iniziativa – spiega la segreteria generale – permetterà di promuovere una più ampia partecipazione di tutti i giovani del mondo, non solo ricevendo informazione sull’evento sinodale ma anche interagendo e partecipando nel cammino di preparazione». Non si tratta dunque di una semplice “vetrina” informativa, ma offrirà a tutti i giovani la possibilità di compilare il questionario. Si tratta di una serie di spunti forniti in diverse lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese) per raccogliere il punto di vista dei giovani e permettere una riflessione più puntuale sulla proposta che la Chiesa offre loro. Le risposte dovranno essere inviate entro giovedì 30 novembre 2017.

Manuel Marras

Giovani
Giovani

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *