Skip to Main Content

Fatti e opinioni  

Regione. Tavolo Animali & Ambiente: No allo sterminio dei cinghiali

Regione. Tavolo Animali & Ambiente: No allo sterminio dei cinghiali

Di fronte alla delibera della Giunta della Regione Piemonte di voler abbattere oltre diecimila cinghiali presenti sul proprio territorio, il Tavolo Animali & Ambiente – costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE, LIDA, LIPU, OIPA, PRO Natura e SOS Gaia – reagisce con sgomento.

“Nei giorni scorsi – scrivono in un comunicato – le associazioni animaliste e ambientaliste avevano appreso la proposta della Prefettura di Torino di istituire una cabina di regia per affrontare il problema cinghiali, a cui si prospettava la partecipazione degli Enti e delle categorie interessate (Città Metropolitana, Enti locali, rappresentanti dei cacciatori, degli allevatori, degli agricoltori, ecc.), senza tenere assolutamente in considerazione le associazioni animaliste e ambientaliste, soprattutto quelle che compongono il Tavolo Animali & Ambiente, che da molti anni si occupano della specifica problematica e, quindi, sono in grado di fornire suggerimenti e proposte meritevoli della massima considerazione, nonostante questo Tavolo ne avesse fatto richiesta.

Proprio per affrontare la problematica e per cercare di favorire la convivenza tra l’uomo, le sue attività economiche e i cinghiali, nello scorso mese di giugno questo “Tavolo” ha organizzato, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, un convegno online a carattere nazionale dal titolo “Cinghiale, è ora di cambiare”, a cui hanno partecipato studiosi di grande caratura, che hanno dimostrato come il loro abbattimento non solo non risolva il problema, ma addirittura ne sia la causa. Tutto il convegno è visibile sul nostro link: https://www.animaliambiente.it/convegnocinghiale2020.html

Gli stessi esperti sarebbero disponibili a partecipare alla suddetta cabina di regia, fornendo preziose indicazioni.

La soluzione prospettata dalla Giunta regionale – gli abbattimenti – sembra non soddisfare neppure gli agricoltori, che hanno costituito il Co.A.A.R.P. (Comitato Amici degli Ambienti Rurali Piemontesi) nel cui primo comunicato si legge: “La gestione della popolazione dell’ungulato NON può essere DELEGATA in toto A CHI HA CREATO IL PROBLEMA, in quanto la specie di cinghiale ora presente sul nostro territorio è stata immessa per scopi venatori quindi, per attività ludico-ricreativa; chi pratica la caccia al cinghiale per sport solitamente non ha interesse a risolvere il problema.”

Infine, restiamo allibiti di fronte alle dichiarazioni dell’Assessore regionale all’agricoltura Marco Protopapa, che ha affermato “I cinghiali sono una vera calamità come una gelata o un’alluvione” e che intende autorizzare la commercializzazione ed il consumo di carne di cinghiale, creando anche una rete di macelli autorizzati per porre in commercio quella carne, di cui c’è richiesta.

Il “Tavolo Animali & Ambiente” invita pertanto le Istituzioni a cercare strategie alternative non cruente, volte a favorire la pacifica convivenza tra tutti gli esseri senzienti e l’ambiente”.

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *