Skip to Main Content

Fatti e opinioni  

Montagna e TV: avanti un'altra... sciocchezza!

Montagna e TV: avanti un'altra... sciocchezza!

 

Quale appassionato di montagna e socio del CAI dal 1966 trovo molto diseducativo che vengano formulate domande inesatte sull’alpinismo come è stato nella trasmissione di “Avanti un altro” andata in onda domenica 19 marzo 2017 su Canale 5 e condotta da Paolo Bonolis. Mi sta bene che questa trasmissione sia anomala rispetto agli altri quiz televisivi, è accettabile che si scherzi sul contenuto di alcune domande, ma essendo un quiz a premi, ci vuole comunque sempre una certa credibilità e serietà nel contesto in cui le domande sono poste. In più Paolo Bonolis è un uomo di cultura, ha una buona dialettica e il palinsesto dovrebbe avere più cura sugli argomenti che vengono scelti, perché ne va anche della credibilità stessa del programma posto in essere. Mi riferisco in merito alle domande poste sull’alpinismo nella trasmissione andata in onda ieri. 
1) Non si usa la piccozza per salire su roccia, tanto meno come veniva ridicolizzata dai tre individui chiamati a scopo dimostrativo anche se era pur chiaro che il tutto era posto in un modo burlesco ma almeno non si diano falsi indizi visto che la montagna non è un gioco! In più non ci si lega a vita da anni ma con apposita imbragatura e non come veniva fatto vedere in trasmissione! La piccozza come prima detto, sia usata singolarmente in ghiacciaio su pendenze moderate (più lunga) o in “piolet-traction” (2 piccozze corte, una per mano), letteralmente “piccozza trazione”, in quanto l’arrampicatore si innalza facendo forza sulle piccozze per superare pareti di giaccio ripide (tecnica usata anche su cascate di ghiaccio), non è quindi uno strumento per procedere su roccia!
 
2) Il Monte Bianco, come detto erroneamente da Bonolis, non è la più alta cima d’Italia (l’unico 4000 tutto italiano è il Gran Paradiso con i suoi 4061 m di altezza) mentre la cima più elevata del Monte Bianco è posta tutta in territorio francese e inoltre il Monte Bianco con i suoi 4810 m, ancora adesso segnalato su alcune guide come la più alta montagna d’Europa, è invece solo la più elevata montagna delle nostre Alpi, mentre la più alta montagna d’Europa è l’Elbrus con i suoi 5642 m anche se vi sono a riguardo pareri contrastanti nel mondo alpinistico internazionale che inserisce l’Elbrus tra le “Seven Summits”, le sette vette più alte di ciascun continente, escludendo così il Monte Bianco per motivi di carattere geografico e di confini ancora in via di definizione.
 
3) Il Monte Rosa non è la seconda cima più elevata delle Alpi perché con questa definizione si definisce un gruppo montuoso cioè un massiccio e non una cima singola, in quanto la cima più elevata del massiccio del Monte Rosa culmina con la Punta Dufour (4.634 m ) nelle Alpi Pennine, comune svizzero di Zermatt a brevissima distanza dalla frontiera italiana.
Lodovico Marchisio
Monte Tabor

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *