Skip to Main Content

Fatti e opinioni  

Merlo e Maurino sulle Olimpiadi Milano-Cortina: Basta con propaganda e demagogia.

Merlo e Maurino sulle Olimpiadi Milano-Cortina: Basta con propaganda e demagogia.

Il sindaco e il vicesindaco di Pragelato, Giorgio Merlo e Mauro Maurino, chiedono alla politica responsabilità e scelte sulle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

 

Da sinistra Mauro Maurino e Giorgio Merlo

Non ci siamo affatto stupiti – anzi, è la conferma di quello che abbiamo detto sin dall’inizio – della sostanziale impossibilità della costruzione della pista di bob a Cortina per i costi eccessivi e del tutto fuori luogo necessari per l’impianto.

 

Attenzione alle risorse

Ora, al di là della scelta politica sciagurata ed irresponsabile dei 5 stelle – sindaco di Torino all’epoca era la pentastellata Chiara Appendino – di non fare le Olimpiadi a Torino e nelle cosiddette “valli olimpiche” che già avevano ospitato l’edizione del 2006 e che avrebbe consentito un risparmio straordinario alle casse dello Stato e permesso, di risolvere definitivamente un ancora travagliato post olimpico, forse è anche arrivato il momento per affrontare seriamente il capitolo delle prossime Olimpiadi con particolare attenzione alle risorse ancora necessarie per costruire molti impianti.

 

Far trionfare la cultura del risparmio e del buon senso

Ma perché il cosiddetto dossier olimpico di Milano/Cortina, al di là dei progetti, delle volontà e delle preoccupazioni delle singole Amministrazioni Comunali delle valli olimpiche di Torino 2006, non viene preso in seria considerazione dopo il grido di allarme del CIO, del resto ampiamente annunciato e quasi scontato? Perché a livello nazionale, regionale e anche e soprattutto delle varie federazioni sportive ed enti coinvolti, non si ha il coraggio di prendere atto che è giunto il momento di far trionfare e vincere la cultura del risparmio e del buon senso rispetto alla sola volontà del protagonismo locale e della dissipazione delle risorse pubbliche? Il tutto, forse conviene ricordarlo, in un momento difficile e complicato per la stessa tenuta della finanza pubblica.

 

La classe dirigente si assuma la responsabilità

Insomma, adesso è bene che scenda in campo la politica e l’assunzione di responsabilità della sua classe dirigente. Dopo la fantasia e l’irresponsabilità al potere 5 stelle e la presa d’atto che le risorse pubbliche non sono una variabile indipendente ai fini del governo della cosa pubblica, per le Olimpiadi invernali di Milano/Cortina si deve necessariamente riaprire il dossier e puntare sul risparmio delle risorse pubbliche e sul riutilizzo di impianti esistenti da un lato e, al contempo, mettere in campo un’iniziativa per risolvere definitivamente il post olimpico. Ma, appunto, serve la politica ricacciando dalla finestra la propaganda e la demagogia.

Giorgio Merlo, Sindaco Pragelato, Consigliere Nazionale Anci.

Mauro Maurino, Vice Sindaco Pragelato.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *