7 Marzo 2025
Il ruolo della donna tra nuove sfide e future conquiste

Stefania Parisi riflette della donna nella società d’oggi tra lavoro, scienze, politica, economia, cultura e famiglia.
L’8 marzo non è solo una giornata di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo della donna nella società contemporanea. Oggi le donne hanno conquistato spazi che un tempo erano loro preclusi, ma le sfide da affrontare restano numerose. Il loro contributo è fondamentale in tutti gli ambiti: dalla politica all’economia, dalla scienza alla cultura, fino alla famiglia e al sociale. Nel mondo del lavoro, le donne ricoprono oggi ruoli di leadership e innovazione. Sono imprenditrici, scienziate, dirigenti e professioniste in ogni settore. Tuttavia, persistono disuguaglianze salariali, difficoltà di conciliazione tra vita professionale e privata e ostacoli alla carriera, spesso dovuti a stereotipi di genere. Il fenomeno del cosiddetto ‘soffitto di cristallo’ – quella barriera invisibile che impedisce alle donne di raggiungere le posizioni apicali – è ancora una realtà in molte parti del mondo.
Nonostante i progressi, la gestione della casa e della famiglia ricade ancora in gran parte sulle donne. Molte di loro si trovano a dover bilanciare il lavoro con il ruolo di madri e caregiver, spesso senza un adeguato supporto sociale e istituzionale. Questo squilibrio evidenzia la necessità di politiche che favoriscano una maggiore condivisione delle responsabilità tra uomini e donne.
Uno dei problemi più urgenti è la violenza contro le donne, che assume diverse forme.
Dalla violenza domestica al femminicidio, dalle molestie sul lavoro alla discriminazione sociale. Il riconoscimento di questi fenomeni e l’adozione di misure concrete per contrastarli sono passi fondamentali per garantire alle donne una vita libera e sicura. Ma bisogna guardare al futuro con ottimismo.
Negli ultimi anni, va infatti osservato come sempre più donne sono entrate in politica e nelle istituzioni – a cominciare dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein – portando avanti battaglie per i diritti e l’uguaglianza. La loro presenza nei processi decisionali è stata ed è essenziale per costruire una società più giusta e inclusiva.
Il potere delle donne non risiede solo nella leadership ma, soprattutto, nella loro capacità di portare cura, innovazione e sensibilità in ogni ambito in cui operano.
E anche con l’avvento di Papa Francesco, si è assistito a un cambio di prospettiva significativo quando si parla del ruolo delle donne nella società, e non soltanto nella Chiesa. Il Pontefice ha ribadito più volte l’importanza del contributo femminile nella Chiesa, sostenendo che senza le donne la Chiesa stessa perderebbe la sua essenza.
L’apertura di Papa Francesco è dunque un segnale importante di cambiamento. Piu volte il Pontefice ha dichiarato che la vera rivoluzione avverrà quando la presenza femminile sarà considerata non un’eccezione ma una normalità. La società e la Chiesa hanno bisogno della voce delle donne per costruire un futuro più giusto e inclusivo.
L’8 marzo, dunque, dev’essere un momento di consapevolezza e di azione. Le conquiste ottenute sono il risultato di lotte portate avanti per anni, anche se la strada per una reale parità di genere è ancora lunga. Il futuro dipende dall’impegno di tutti: donne e uomini insieme, per una società più equa e rispettosa del valore femminile.
Stefania Parisi
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *