Skip to Main Content

Cultura  

Villar Perosa. Brocchi sui blocchi al Cinema delle Valli con il Salone Off

Villar Perosa. Brocchi sui blocchi al Cinema delle Valli con il Salone Off

Il Cinema delle Valli di Villar Perosa ospita il 13 maggio 2024 Amedeo Cavalleri con il suo libro “Abituati a cadere” nell’ambito del Salone del Libro Off.

Il Salone Off, l’evento diffuso che porta i libri e gli autori del Salone del libro di Torino su tutto il territorio piemontese, porta al Cinema delle Valli di Villar Perosa con una serata dedicata a sport e montagna.

Amedeo Cavalleri e “Abituati a cadere”

Lunedì 13 maggio alle ore 18:30 Amedeo Cavalleri, climber e fondatore del collettivo Brocchi sui blocchi, sarà al Cinema delle Valli per dialogare con il pubblico e presentare il suo primo libro “Abituati a cadere” (De Agostini, 2024). Modera l’incontro Alessandro Gaido, direttore del Cinema delle Valli. Ingresso libero.

Amedeo Cavalleri

Una montagna di amicizia più che di vette

Cavalleri, che ha iniziato ad arrampicare tardi, come dice lui stesso, nel 2016 ha aperto la pagina Instagram Brocchi Sui Blocchi (@brocchisuiblocchi) con l’intento di raccontare in chiave ironica le avventure d’arrampicata del suo gruppo di amici. In breve tempo, Brocchi Sui Blocchi è diventata la community d’arrampicata più grande in Italia. “Abituati a cadere” restituisce un affresco spiritoso e sincero del suo modo di vivere il mondo verticale (“fatto di roccia, magnesite e fallimenti”), nel quale l’esperienza e la condivisione, e non la prestazione sportiva, sono al centro del racconto.

Un film su Jonas Deichmann

La serata prosegue alle ore 20:30 con la proiezione del documentario “Jonas Deichmann: il nostro limite siamo noi” di Markus Weinberg & Steffi Rostoski (2022, Germania, 105’). Ingresso con biglietto.

Jonas Deichmann

Il Forrest Gump del Triathlon

Il film testimonia la clamorosa impresa di Jonas Deichmann – ribattezzato il Forrest Gump tedesco – che fra il 2020 e il 2021 ha percorso il giro del mondo in modalità triathlon, correndo, nuotando e pedalando attraverso l’Europa, l’Asia e le Americhe, per un totale di 40mila km in 429 giorni.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *