4 Novembre 2021
[ video ] Comunicare la bellezza. La lettura dei beni culturale in chiave esistenziale e spirituale
![[ video ] Comunicare la bellezza. La lettura dei beni culturale in chiave esistenziale e spirituale](https://www.vitadiocesanapinerolese.it/wp-content/uploads/2024/03/252384349_10219722474188424_3325300768675481667_n.jpg)
Nei mesi di settembre e ottobre si sono svolti, come ormai da diversi anni, gli incontri di divulgazione culturale organizzati dall’associazione culturale Ar.Co Arte, Cultura e Comunicazione, svolti presso la sala Pacem in Terris di Pinerolo.
Il primo tema affrontato: “Bellezza come rivelazione” ha visto la presenza di Luisa Sesino.
Laureata in filosofia, si dedica allo studio e alla pratica dell’iconografia, unendo alla pittura e all’attività di ricerca un attento lavoro di divulgazione dei contenuti e del significato dell’arte cristiana. Nei suoi incontri ha descritto la struttura dell’edificio ecclesiale come manifestazione di bellezza e dove questa bellezza è rivelata e dove è occultata, fornendo poi un esempio pratico relativo alla chiesa di San Donato in Frossasco.
Marco Fratini, laureato in lettere moderne con una tesi in Storia dell’arte medievale e conservatore del Museo Valdese di Torre Pellice, ha introdotto il secondo tema: “Gli affreschi del XV secolo nella diocesi di Pinerolo”, affrontando una lezione su caratteri e temi di questo particolare e fiorente periodo nel nostro territorio. Sono poi seguiti gli incontri, sul luogo, dedicati alle chiese della Val Noce: la chiesa di San Donato e della cappella del Boschetto in Frossasco e la chiesa della Natività di Maria Vergine a Roletto.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *