Skip to Main Content

Cultura  

Torre Pellice. Fede e Tecnologia nel XXI Secolo al Museo Valdese

Torre Pellice. Fede e Tecnologia nel XXI Secolo al Museo Valdese

Al Museo Valdese di Torre Pellice il 28 febbraio 2025 alle 17:30 Elisabetta Ribet per il ciclo di incontri “Cristiani nel Mondo” interviene su “Fede e Tecnologia nel XXI Secolo”.

Nell’ambito del ciclo “: Fede e Politica nel XXI Secolo”, il Museo Valdese di Torre Pellice ospiterà un incontro di riflessione sul tema “Fede e Tecnologia”. L’appuntamento è fissato per il 28 febbraio alle ore 17:30, presso la sede del museo in Via Beckwith 3.

Elisabetta Ribet guida la Discussione

La pastora Elisabetta Ribet sarà la relatrice dell’evento, che si propone di esplorare le complesse intersezioni tra fede, etica e tecnologia nel contesto contemporaneo. Il punto di partenza della discussione sarà il pensiero di Jacques Ellul, storico delle istituzioni, teologo e sociologo protestante francese, la cui analisi dell’impatto della tecnica sulla società si rivela oggi più che mai attuale.

L’Eredità di Jacques Ellul e le Sfide Contemporanee

Ellul, noto per aver introdotto il concetto di “sistema tecnico”, ha evidenziato le profonde implicazioni della sistematizzazione della tecnica, sollevando questioni cruciali per la fede, l’etica e la spiritualità. In un’epoca in cui la “société technicienne” ha raggiunto livelli di sviluppo impensabili ai tempi di Ellul, le domande da lui poste risuonano con rinnovata urgenza.

Spazio per la Fede in una Società Tecnocentrica

Quale spazio rimane per la fede in una società sempre più dominata dall’efficienza e dalla razionalità tecnica? L’etica cristiana può ancora fornire un orientamento in un contesto in cui il progresso sembra essere il valore supremo? Queste sono alcune delle domande che verranno affrontate durante l’incontro.

Un Invito alla Riflessione Collettiva

L’evento rappresenta un’opportunità per una riflessione approfondita e collettiva su queste tematiche cruciali. La discussione sarà moderata da Bruna Peyrot, Presidente, e Davide Rosso, Direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *