Skip to Main Content

Cultura  

Torre Pellice celebra il Manifesto di Ventotene

Torre Pellice celebra il Manifesto di Ventotene

In occasione della “Notte dei fuochi, Notte delle Libertà” il 16 febbraio 2025 a Torre Pellice è in programma “Gemellaggio per l’Europa: un omaggio al Manifesto di Ventotene”.

Il Comune di Torre Pellice, in collaborazione con la Fondazione Centro culturale valdese, è lieto di presentare l’evento “Gemellaggio per l’Europa: un omaggio al Manifesto di Ventotene”. L’incontro si terrà il 16 febbraio 2025, nell’ambito dei festeggiamenti della “Notte dei fuochi, Notte delle Libertà”.

Un’eredità per il futuro dell’Europa

Il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il loro confino politico sull’isola di Ventotene, rappresenta una pietra miliare nella costruzione dell’idea di un’Europa unita. Insieme ad altri antifascisti confinati sull’isola, Spinelli e Rossi immaginarono un continente libero dai nazionalismi che avevano condotto alla tragedia della guerra.

Un gemellaggio per celebrare gli ideali di libertà e solidarietà

Il progetto “Gemellaggio per l’Europa” si propone di celebrare l’eredità del Manifesto e di rafforzare i legami tra le città europee che condividono gli ideali di libertà, democrazia e solidarietà. Il gemellaggio coinvolge i Comuni di Torre Pellice, Chivasso, Sabaudia, Ventotene e Valsavarenche, insieme alla Fondazione Centro culturale valdese, la Fondazione Chanoux e l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli.

Un programma ricco di interventi e presentazioni

Il cuore dell’iniziativa è rappresentato dall’incontro aperto al pubblico che si terrà il 16 febbraio alle ore 16 presso la Galleria Scroppo, in via R. D’Azeglio 10 a Torre Pellice.

Interverranno:

  • Maurizia Allisio (Sindaca di Torre Pellice)
  • Claudio Castello (Sindaco di Chivasso)
  • Alberto Mosca (Sindaco di Sabaudia)
  • Roger Georgy (Sindaco di Valsavarenche)
  • Carmine Caputo (Sindaco di Ventotene)
  • Bruna Peyrot (Presidente della Fondazione Centro culturale valdese)
  • Marco Gheller (Presidente della Fondation Chanoux)

Sarà presentato il volume “Il Manifesto di Ventotene” edito da Epokè, con interventi di:

  • Mario Leone (Direttore dell’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli e curatore del volume)
  • Davide Rosso (Direttore della Fondazione Centro culturale valdese)

A seguire, alle ore 17:30, è prevista una visita guidata al Museo Valdese.

La giornata si concluderà alle 19:30 con il ricongiungimento con la fiaccolata che raggiungerà il falò in località Coppieri (partenza di fronte alla FcCv).

Informazioni utili

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Fondazione Centro culturale valdese all’indirizzo email:

  • comunicazione@fondazionevaldese.org

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *