21 Ottobre 2014
Teatro e musica: ecco cosa offre la città
21 ottobre 2014
Pinerolo. Il 7 novembre un grande concerto sinfonico e corale al Sociale
Presentata la nuova stagione del Teatro Sociale con prosa, musica e danza
Lo scorso 2 ottobre il Comune di Pinerolo, nelle persone del sindaco Eugenio Buttiero e dell’assessore alla Cultura Roberta Falzoni, ha presentato la nuova stagione del Teatro Sociale 2014/2015. Il cartellone prevede 17 spettacoli di musica e prosa inscenati tra ottobre ed aprile, 12 dei quali inseribili in un abbonamento (da 6 o da 12 spettacoli) e 5 fuori abbonamento. I protagonisti più noti in scena a Pinerolo saranno solo quattro: Neri Marcorè, Rocco Papaleo, Teo Teocoli e Ambra Angiolini.
Anche quest’anno si conferma l’attenzione del comune nei confronti degli studenti degli istituti scolastici di Pinerolo ai quali sono dedicati abbonamenti riservati (al momento della conferenza stampa solo il Liceo Curie ha aderito). Uno spettacolo in particolare è stato pensato per i giovani, ovvero il concerto “La casa degli spiriti” previsto per il venerdì 31 ottobre e diretto da Claudio Morbo, che spiega: «Uno dei principali obiettivi del concerto è avvicinare i ragazzi alla musica classica; se ai giovani affascina la “notte delle streghe” noi proporremo una scaletta di brani macabri e gotici. Ma il messaggio finale dell’esibizione sarà la speranza espressa dal coro di voci femminili con il “Magnificat” dalla Dante Symphony di Liszt». Ai più piccoli è invece dedicato lo spettacolo “Il clown dei clown” di lunedì 5 gennaio. Nel periodo “sanremese” il cartellone del Sociale proporrà il concerto-spettacolo “Tenco & De Andrè. Lunga storia di una breve amicizia” (sabato 7 febbraio). La danza sarà presente con l’esibizione “Passion tango” la sera di san Valentino (sabato 14 febbraio), a cui seguirà una milonga nel foyer del teatro. In un periodo di cospicui tagli alla cultura, anche per il comune di Pinerolo la realizzazione della nuova stagione è stata resa possibile solo grazie al contributo della fondazione CRT e della fondazione Live Piemonte dal Vivo. Novità della nuova stagione è la possibilità di acquistare i biglietti degli spettacoli e gli abbonamenti on line con carta di credito. Rimangono tuttavia delle criticità per questo nuovo sistema: la stampa dei biglietti dovrà essere effettuata presso il teatro (forse presso uno sportello dedicato della biglietteria, dotata da quest’anno di POS); il rinnovo dell’abbonamento non potrà essere effettuato on line; per gli abbonamenti a 6 spettacoli dovrà essere inviata una mail con l’indicazione degli appuntamenti scelti; l’acquisto on line prevede una maggiorazione sul prezzo del biglietto.
Il 7 novembre Cappellin propone Stravinsky e Duruflé
Venerdì 7 novembre alle ore 21, al Teatro Sociale di Pinerolo, un organico straordinario per dimensioni (oltre sessanta orchestrali e ottanta coristi) offrirà al pubblico pinerolese un programma sinfonico corale che prevede l’esecuzione della “Suite dall’Uccello di Fuoco” di Igor Stravinsky e del “Requiem” di Maurice Duruflé. Le due opere, molto differenti fra loro come genere (la prima tratta da un balletto ispirato a una leggenda pagana russa, la seconda musicata sui temi della messa da requiem gregoriana), sono accomunate dalle sonorità estreme, che passano da pianissimi sussurrati a fortissimi travolgenti, grazie all’imponente organico orchestrale, in cui spiccano i ruoli di ottoni e percussioni. L’insieme di questi elementi creerà una serie di suggestioni che renderanno l’esperienza musicale unica ed emozionante. Il coro Eufonè, il coro polifonico di Lanzo e il coro femminile Ensemble Vocale Arcadia (ben noti al pubblico pinerolese) saranno accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte e diretti dal maestro Mario R. Cappellin. Una serata irripetibile, da non perdere assolutamente, anche grazie alla sponsorizzazione della clinica dentale Cappellin (sempre attenta nel sostegno della cultura) che ha permesso di realizzare l’evento e di mantenere estremamente contenuto il costo di ingresso (10 euro, omaggio fino a 20 anni e sopra i 65 anni). Per informazioni e prenotazioni: www.clinicacappellin.it/concerti.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *