8 Giugno 2015
Scoprire i nostri beni culturali grazie alle APP e (soprattutto) ai volontari

8 giugno 2015
L’Ufficio Pastorale Turismo propone due itinerari sui luoghi della Sindone e di don Bosco
Ci sono APP per tutto. Per parcheggiare, per fare la spesa, per prenotare visite mediche… Non poteva quindi mancare quella per farsi guidare alla scoperta dell’immenso patrimonio artistico e culturale delle diocesi. Una speciale applicazione è quella messa a disposizione dal progetto “Città e Cattedrali” e presentata lo scorso giovedì 28 maggio a Torino. La APP in questione è già pronta per essere scaricata gratuitamente – sia da applestore che da google play – e offre un’audioguida per le cattedrali delle diciassette diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta più quella di Tortona, in cui in italiano, inglese e francese sono illustrati i punti di maggior interesse in ambito artistico, architettonico e devozionale. Il tutto realizzato con tecnologie di ultima generazione. Ma non è questa la sola novità. Verranno posizionati anche quattordici totem nelle cattedrali e tre schermi nei musei diocesani di Saluzzo, Cuneo e Pinerolo, che offriranno un breve video con i diversi beni culturali presenti nella diocesi, un filmato che racconta il lavoro dei volontari e degli addetti ai beni culturali diocesani, e un terzo video che illustra il portale www.cittaecattedrali.it. Alcuni video sono stati personalizzati, come per la diocesi di Susa che ne ha voluto uno specifico sul territorio da proiettare nel museo diocesano. Oltre gli innegabili vantaggi offerti dalla tecnologia, il valore aggiunto lo fanno però i volontari e, per quanto riguarda la diocesi di Pinerolo, quelli “a regola d’arte” che domenica 31 maggio hanno guidato la visita alla cappella di santa Lucia di Pinerolo in occasione delle “Giornate della bellezza” e che il 14 giugno riproporranno la visita ai luoghi di don Bosco nel Pinerolese insieme alla comunità salesiana di Monte Oliveto. Tornando al progetto “Città e Cattedrali”, emergono “Le Strade della Sindone”, quattro nuovi percorsi realizzati in collaborazione con il museo della Sindone: “La strada di San Carlo”, “La strada per Torino”, “La strada delle Alpi”, La Strada del Mare. Ideati in occasione dell’ostensione della Sindone, ma non limitati all’evento del 2015, gli itinerari andranno a costituire un’offerta stabile nel tempo per pellegrini e visitatori. Purtroppo nessuno di questi itinerari interessa l’area e tantomeno la città di Pinerolo. Peccato. Questa dimenticanza rende ancora più apprezzabile l’iniziativa dell’Ufficio Diocesano della pastorale del Turismo che propone per sabato 20 giugno un itinerario con visita guidata agli affreschi sindonici di Cumiana e Pinerolo a cura dell’Associazione Storico Culturale Cumianese Roch Üss e dei Volontari a regola d’arte. Per questo suggestivo itinerario la prenotazione è obbligatoria (costo del trasporto € 10). Info e prenotazioni: CITS Centro Italiano Turismo Sociale, tel. 0121/371657. Orario: tutti i giorni dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 18, chiuso il lunedì mattina e il sabato pomeriggio.
P.R.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *