Skip to Main Content

Attualità  

La Riforma della Scuola passa al Senato. Malan denuncia la deriva "gender"

La Riforma della Scuola passa al Senato. Malan denuncia la deriva

26 giugno 2015

download

Ieri al Senato  è stato approvato  il DDL per la riforma La Buona Scuola, non senza polemiche e teatrini in aula. È passato anche grazie al maxiememndamento che propone l’introduzione  a scuola di corsi specifici “anti-discriminazione”.   Il Ministro Giannini ha assicurato (a parole!) alle opposizioni che i corsi in questione  non  riguarderanno temi  legati all’identità sessuale multipla (le cosiddette teorie “gender”).

Per nulla convinto il senatore lusernese Lucio Malan che, in una nota, ha dichiarato: «Nel mio intervento in Aula sulla riforma della Scuola ho sottolineato il grave pericolo, contenuto nel comma gender introdotto alla Camera, che prevede l’introduzione obbligatoria – in tutti gli Istituti – dell’educazione contro la “violenza di genere e  tutte le discriminazioni”: espressioni ambigue di cui occorre capire il senso. Confrontando queste parole con la Strategia Nazionale LGBT 2013/15 del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, c’è da rabbrividire». E spiega: «La Strategia prevede esplicitamente, proprio in nome della “rimozione di ogni forma di discriminazione”, “l’integrazione e aggiornamento sulle tematiche LGBT” nei programmi scolastici, la “valorizzazione” dell’expertise delle associazioni LGBT, l’accreditamento delle associazioni LGBT presso il MIUR in qualità di enti di formazione e altro ancora».

Intanto l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) ha istituito un gruppo nazionale di lavoro con 29 associazioni LGBT tra le quali spicca il Circolo Culturale Omosessuale intitolato a Mario Mieli  di cui il senatore Malan ha letto in aula alcune frasi, tra le quali questa: «Noi sì, possiamo amare i bambini. Possiamo desiderarli eroticamente rispondendo alla loro voglia di Eros, possiamo cogliere a braccia aperte la sensualità inebriante che profondono, possiamo fare l’amore con loro».

«Anche solo socchiudere la porta di fronte a tutto ciò – ha concluso il senatore di Forza Italia – è pericolosissimo e irresponsabile. La “Buona Scuola” comprende anche questo».

Ora si dovrà esprimere la Camera dei Deputati.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *