27 Aprile 2013
Ultimo appuntamento per la rassegna chitarristica pinerolese

La prima “Rassegna chitarristica pinerolese” si conclude domenica 28 aprile, alle 21, presso il Santuario Maria Madre della Divina Grazia (piazzale san Maurizio – Pinerolo) con il concerto “Musiche d’incontro” nel quale duetteranno Benedetta Fabbri al violino e Beniamino Trucco alla chitarra.
«Con questo ultimo appuntamento – spiega Benimino Trucco – si esce dal mondo unicamente chitarristico per affacciarsi al panorama più ampio della musica da camera. La serata vedrà alternati ed intrecciati il violino e la chitarra, con un viaggio musicale che partendo dal barocco di Haendel e Bach arriverà fino al ‘900.
Il concerto sarà trasmetto in diretta web al link www.spreaker.com/user/sentieritolkieniani
L’ingresso è libero.
Benedetta Fabbri si avvicina alla musica in tenerissima età, cominciando poi lo studio del violino a 6 anni all’Istituto Civico di Avigliana. Dall’età di 10 anni studia al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dove sta per conseguire il Diploma Accademico di I livello sotto la guida del M° Silvio Bresso. Ha avuto la possibilità di cimentarsi in diverse formazioni cameristiche sotto la guida del M° Marco Zuccarini, del M° Claudia Ravetto e del M° Marco Decimo, partecipando in tale ambito a diverse rassegne concertistiche, tra tutte Le Serate Musicali del Conservatorio e il ciclo Domeniche Da Re presso la Reggia della Venaria Reale. La continua pratica orchestrale le ha permesso di lavorare con artisti di fama internazionale quali Salvatore Accardo e Amiram Ganz partecipando a importanti rassegne quali MiTo e la stagione concertistica della città di Vercelli.
Nel 2012 ha collaborato con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori all’apertura del Bellini Festival di Taormina sotto la guida del M° Giuliano Carella.
Suona uno strumento del 2010, opera del M° Gennaro De Francesco.
Beniamino Trucco inizia a suonare all’età di 5 anni con il metodo Suzuki seguito dal maestro Elio Galvagno. Ha continuato gli studi con il maestro Cristiano Alasia, per poi iscriversi presso il Conservatorio “Verdi” di Torino, dove nel 2012 ottiene con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di I livello sotto la guida del maestro Paolo Garganese, con cui sta proseguendo gli studi sempre al Conservatorio di Torino frequentando i corsi del Diploma di II livello ad indirizzo didattico. Ha inoltre partecipato a masterclass con alcuni fra i più importanti chitarristi e docenti sulla scena internazionale come Giulio Tampalini, Oscar Ghiglia, Frédéric Zigante, Emanuele Segre e Lorenzo Micheli. Oltre ad una lunga esperienza con l’orchestra di chitarre, si è esibito in formazioni cameristiche e come solista in diversi festival e appuntamenti musicali, fra cui: i Mercoledì del Conservatorio e le Serate Musicali organizzate dal Conservatorio di Torino, le rassegne Six Ways e Armonie – l’arte libera il bene organizzata da Libera, il festival saluzzese Chitarrissima e la rassegna Musica a corte che si svolge presso la Reggia di Venaria.
Suona una chitarra del liutaio Fabio Zontini.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *