23 Luglio 2024
Prali. L’Estate a Villa nel segno della cultura

L’associazione “Amici di Villa” propone conferenze, mostre e giochi nella Scuoletta di Villa di Prali lungo tutto il mese di agosto 2024.
Molti associano Prali a Ghigo e alle altre frazioni più elevate. Dimenticando un po’ Villa, che invece ha molte proposte da offrire, in particolare d’estate. “L’estate a Villa” è il nome che racchiude numerosi eventi, ospitati dalla locale scuoletta e organizzati dall’associazione “Amici di Villa Aps”.
Una scuola recuperata con l’aiuto del G.A.L.
Una di questi “amici” è Elena Gariglio, che racconta: «La nostra associazione è nata un paio di anni fa, quando una serie di persone aveva manifestato la disponibilità a gestire la vecchia scuoletta, che in passato era stata ristrutturata grazie a un contributo del GAL Escartons e Valli Valdesi (ndr Gruppo di Azione Locale, che coordina e convoglia finanziamenti europei per progetti di valorizzazione del territorio); per poter ottenere la gestione dell’edificio e valorizzarlo, ci siamo costituiti in associazione. Gli iscritti sono un centinaio tra residenti e villeggianti (che d’estate spesso sono veri e propri residenti)».
Mostra fotografica di Massimiliano Pons
La sala della scuoletta viene utilizzata per varie attività, da giochi come ping pong e calcio-balilla per i ragazzi a iniziative culturali. Ad esempio «Fino al 31 agosto dal venerdì alla domenica in orario 15-18 è aperta la mostra fotografica “Naturalmente ospiti” curata da Massimiliano Pons».
Storia, natura e architettura alpina
Non mancano altri appuntamenti (tutti alle 17) che spaziano dalla storia alle lingue alla natura:
- venerdì 26 luglio “Valdo l’eretico di Lione” con Grado Giovanni Merlo
- giovedì 1° agosto con Aline Pons dell’Università di Torino “Il Patois di Prali a confronto con i suoi vicini – Il forno di Villa”
- sabato 3 agosto l’entomologo Stefano Demichelis interviene sul tema “Vespidae, amici, nemici o semplici conoscenti?”
- venerdì 9 agosto l’esperto di storia locale Ettore Peyronel racconta “Alpeggi di Prali e commercio transfrontaliero nel basso medioevo”
- venerdì 23 agosto Carlo Frascarolo sul tema “Architettura alpina”
Una giornata per i più piccoli
Martedì 13 agosto alle 15 l’appuntamento è pensato per i più piccoli con Antonio Argenio (Art in Fabula) con una “giornata bimbi con merenda”.
Raccolta fondi per una lavagna “intelligente”
«Durante tutte le iniziative – sottolinea Elena Gariglio – è attivata una raccolta fondi finalizzata all’acquisto di una smart board (ndr lavagna interattiva) da mettere a disposizione della scuola di Prali (che ancora non ce l’ha) durante il periodo scolastico e che useremmo noi nel periodo estivo. In particolare per raccogliere offerte puntiamo molto sulla giornata gofri in occasione del mercatino di Villa domenica 28 luglio».

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *