Skip to Main Content

Cultura  

Perrero. Alla scoperta di Persone e Territorio a San Martino

Perrero. Alla scoperta di Persone e Territorio a San Martino

A San Martino (Perrero) il 6 luglio 2025 è in programma una giornata di incontri dedicati al territorio e ai personaggi della val Germanasca.

Domenica 6 luglio, alle ore 9.30, nella Borgata San Martino (Perrero) è in programma “Persone e Territorio”, un’iniziativa che abbina approfondimenti culturali e la bellezza dei luoghi.

Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale, del vescovo Derio e dell’Associazione Vallescura, la mattinata propone gli interventi legati al Territorio:

  • Ore 10 Riccardo Leger su Il progetto “O.C.V. GREEN CULTURAL VALLEY – S.E.N.T.I.E.R.O.”
  • Ore 10.30 Paolo Demeglio sul Campanile medievale della Chiesa di S. Maria Maddalena (PERRERO)
  • Ore 11 Elisa Bessone, Ettore Peyronel: “Il Palaizas di Faetto, tra archeologia e storia”
  • Ore 11:30 Federica Cusan presenta il volume n. 63 dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (TOPONIMI DEL COMUNE DI PERRERO)

A seguire domande, chiarimenti e discussione e, per nutrire anche il corpo oltre alla mente, gofri a offerta preparati dall’associazione Vallescura e dalla comunità di San Martino. In pausa pranzo chi vuole, in autonomia, potrà visitare l’esterno dell’antica chiesa di San Martino.

Nel pomeriggio, l’incontro prevede gli interventi dedicati alle Persone:

  • Ore 15.30 Franco Tron su “ARTURO GENRE E IL SENTIERO ARTURO GENRE”
  • Ore 16 Federico Magrì: “EMANUELE GRILL, LE GRANGE POUZET E L’ORO… SCOMPARSO”
  • Ore 16.30 Massimo Martelli: “GRAN COURDOUN: PERSONAGGI & INTERPRETI”
  • Ore 17 Claudio Tron: “TEOFILO G. PONS E IL GIOCO DELLA CAVILHOLO”

Al termine l’Associazione Vallescura si rende disponibile per l’accompagnamento e la visita al Museo delle diaconesse in borgata Vrocchi di Bovile.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *