Skip to Main Content

Cultura  

Monaci e laici insieme nell’Abbazia di Boscodon

Monaci e laici insieme nell’Abbazia di Boscodon

Alla scoperta dei luoghi della fede. Al confine con la nostra diocesi un’oasi di preghiera

Abbazia di BoscodonSuperata Briançon e imboccata la 94, oltrepassato Embrun direzione Gap, si svolta a sinistra e si entra in una valle verdeggiante per giungere all’Abbaye de Boscodon. Venne fondata nel XII secolo in una cornice di montagne incantevoli poco lontane dal lago di Serre Ponchon, ai confini del Parco Nazionale des Ecrins. Nel 1142 vi si stabilirono gli eremiti dell’Ordine monastico di Chalais (fondati dal vescovo Ugo di Grenoble). Essi iniziarono subito la costruzione della chiesa abbaziale, che si protrasse per ben 32 anni e, successivamente il chiostro con gli edifici annessi per la vita monastica. Nel XIV° secolo, guerre e saccheggi (guerra dei cento anni, guerre religiose e quella tra Francia e Savoia) distrussero il chiostro e gli edifici ma risparmiarono la chiesa. Tutto venne ricostruito nei secoli successivi portando anche all’ampliamento del monastero con trasformazioni importanti a livello architetturale e di vita monastica. Alla fine del 1300 divenne definitivamente benedettina. Fu soppressa verso il 1770 dal vescovo di Embrun e, con la Rivoluzione Francese trasformata in bene nazionale, fu divisa e venduta a una ventina di famiglie che la trasformarono in abitazioni, ovili, stalle e divenne una frazione del comune di Crots con annessa una scuola pubblica.
Nel 1972 l’abbazia rinasce e diviene proprietà del l’Association des Amis de l’Abbaye de Boscodon. Vi si installa una comunità del tutto particolare: non appartenenti ad un solo ordine monastico ma più congregazioni. Tale comunità vuole seguire lo spirito dei monaci che l’hanno costruita e abitata lungo i sette secoli di vita: «Per noi non è solo un monumento nazionale, ma prima di tutto un luogo di vita, di incontri, di scambi; un luogo di esperienza umana e spirituale». Essa accoglie i residenti, visitatori, turisti, amici di passaggio offrendo spazi per chi è alla ricerca delle radici, del senso umano, spirituale e religioso. Alcuni laici appartenenti all’Associazione vi risiedono tutto l’anno. Giuridicamente appartiene alla diocesi di Gap-Embrun, confinante con la nostra di Pinerolo. Un’occasione a poche ora di auto per immergersi nel silenzio, contemplare la natura, dialogare con i religiosi e con se stessi. Per ulteriori info (liturgie, visite, libreria, accoglienza) visitare il sito
www.abbayedeboscodon.eu

Davide De Bortoli

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *