Skip to Main Content

Cultura  

Matteo del Pero presenta il suo volume sulle ville signorili di Luserna e Torre Pellice

Matteo del Pero presenta il suo volume sulle ville signorili di Luserna e Torre Pellice

Alla Galleria “Filippo Scroppo” di Torre Pellice il 14 dicembre 2024 è in programma la presentazione del libro “Oltre le siepi. Giardini e ville a Torre Pellice e Luserna San Giovanni tra il 1790 e il 1940” (Lar Edizioni) di Matteo del Pero.

La Civica Galleria d’arte contemporanea “Filippo Scroppo” (via D’Azeglio 10) a Torre Pellice ospita sabato 14 dicembre alle 17:30 la presentazione del libro “Oltre le siepi. Giardini e ville a Torre Pellice e Luserna San Giovanni tra il 1790 e il 1940” (Lar Edizioni) di Matteo del Pero.

Intervengono insieme all’autore

  • Maurizia Allisio Sindaca Comune di Torre Pellice
  • Gabriella Ballesio Società Studi Valdesi
  • Davide Rosso Direttore Fondazione Centro culturale valdese

Di che parla il libro

Con l’avvento del XIX secolo Torre Pellice e Luserna San Giovanni, due piccoli centri che per secoli avevano basato la loro sussistenza sull’agricoltura e sul piccolo commercio  si apprestavano a vivere quella che sarebbe diventata la loro “epoca d’oro”. Lo sviluppo  industriale e la successiva consacrazione a mete di villeggiatura accompagnarono e proposero la loro metamorfosi in ogni ambito.

Tra questi, il settore urbanistico e quello architettonico furono particolarmente attivi, proponendo, insieme a molti altri ammodernamenti, il progetto e la costruzione di oltre cento ville signorili, circondate da parchi, tra secondo Ottocento e gli anni trenta del Novecento.

Tali proprietà, plasmate dal territorio che le ospitava, dalla cultura delle élites committenti e dalle mode proposte dal panorama architettonico nazionale e internazionale del periodo  sono le protagoniste di questo volume, che intende indagarne storia ed evoluzione.

Accanto a questo è precisa volontà far emergere le peculiarità del sistema “villa-giardino” torrese e lusernese, diffusamente permeato dalla cultura valdese e dalle relazioni tra famiglie committenti, e gli stimoli locali e forestieri che portarono al suo compimento.

Questo lavoro si basa su ricerche documentali svolte presso numerosi archivi pubblici e privati arricchite dai materiali e dai racconti inediti conservati dagli attuali proprietari e dai discendenti delle famiglie committenti.

Chi è l’autore

Matteo Del Pero è architetto laureato presso il Politecnico di Torino nel luglio 2018 con una tesi su Giardini e ville nelle Terre valdesi oggi è un professionista che collabora con studi di architettura e ingegneria.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *