Skip to Main Content

Cultura  

Le iniziative culturali della Rassegna dell'artigianato

Le iniziative culturali della Rassegna dell'artigianato
8 settembre 2015

Promuovere arte e cultura è una fatica. Lo sanno bene quanti si arrabattano con commovente cocciutaggine nella perenne ricerca della triade: risorsespazivisibilità. Le idee invece sembrano non mancare, anche se, purtroppo, da sole non bastano.

In questa landa di ululati (in senso buono!) solitari – perché mettersi insieme e far fronte comune è una fatica che pochi osano affrontare – l’annuale rassegna pinerolese garantisce perlomeno un significativo afflusso di pubblico. E allora perché non approfittarne?

Del resto arte e artigianato sono parenti stretti. E tra un “tomino” e un buon bicchiere di rosso un po’ di cultura non può che far bene.

 

“Walking in Progress” con Da Rold, Piccone e Storero

Tre artisti per una mostra. Questa è la proposta dell’associazione culturale “En Plein Air Arte Contemporanea”. Nel foyer del Teatro Sociale di Pinerolo e negli spazi di l’Oragiusta (Piazza Vittorio Veneto) esporranno Marco Da Rold, Wally Piccone e Luca Storero.

«A piccoli passi o lunghe cavalcate si va, si prende una direzione, si cambia, si torna e si procede in un cammino esistenziale avvincente come la vita ti propone, a volte burrascoso ma pur sempre un procedere verso orizzonti e destini strani». Così la presidente di “En Plein Air”, Elena Privitera, spiega il titolo della mostra “Walking in Progress”. E prosegue: «Il cammino verso un domani, verso un attimo che non raggiungi mai, è qui, è passato. L’artista, procede con i suoi strumenti, linguaggi, saltella dalla matita al colore, dall’occhio attento e preciso a sfuggenti linee che svaniscono oltre una cornice, una tela, un foglio».

La mostra, che sarà inaugurata giovedì 10 settembre alle ore 18:30 nel foyer del Teatro Sociale, è visitabile gratuitamente nei seguenti orari: venerdì 11 e sabato 12 settembre dalle 16:30 alle 23; domenica 13 settembre dalle 10 alle 21.

 

Pinerolo. Dal 10 settembre la mostra “Doppio sogno” alla Galleria Losano

Inaugura giovedì 10 settembre presso la Galleria Losano Associazione Arte e Cultura, la mostra “Doppio sogno”, dei ceramisti Enrica Campi e Massimo Voghera, con un’ampia selezione di opere dell’ultimo periodo artistico. Come scrive di loro Guido Curto: «Enrica Campi e Massimo Voghera sono due poeti che usano la ceramica come mezzo espressivo. Nella vita sono una coppia che, pur non lavorando insieme a quattro mani, e pur avendo stili differenti e autonomamente ben connotati, s’intuisce che sviluppano una certa visione del mondo comune. Le loro opere non sono mai meramente decorative, ma ogni lavoro è connotato, nel senso semiologico del termine, ovvero ci offre più rimandi di senso e “significato”, non uno soltanto, univoco e banalmente denotativo, con spunti il più delle volte arguti, correlati anche ai grandi problemi del mondo d’oggi. Come nel caso delle sculture di Enrica Campi dedicate al premio Nobel per la Pace, Malala Yousafzi, la ragazzina che i talebani hanno tentato di uccidere, solo perché voleva studiare». L’inaugurazione avrà luogo giovedì 10 settembre alle ore 17. La mostra sarà aperta fino a domenica 18 ottobre 2015. Sede espositiva: Galleria Losano Associazione Arte e Cultura (via Savoia 33, Pinerolo). Orario: feriali dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; lunedì chiuso. Info: 0121.74059 – gallerialosano@libero.it

 

Mostra di “pergamano”

Di Adriana Usseglio, suora di San Giuseppe, molti conoscono la creativa competenza nell’utilizzare le nuove tecnologie informatiche. Ma la sua creatività si esprime anche in un altro campo, questa volta dalle radici antiche. Suoi manufatti sono, infatti, esposti dal 10 al 13 settembre ad una “Mostra di Pergamano”, organizzata presso il Salone di Casa Famiglia (via Sommeiller 5) a Pinerolo. Il termine “Pergamano” (fusione delle parole spagnole che traducono “pergamena” e “mani “) indica la realizzazione di oggetti artistici in carta pergamena.

Questa lavorazione manuale trova le sue origini una plurisecolare forma di arte religiosa con immaginette sacre dipinte o stampate, praticata anche nel nostro Monastero della Visitazione di Pinerolo. Dal Seicento all’Ottocento vengono prodotti in conventi di Francia, Germania e Italia i cosiddetti “canivets”, immaginette su carta o pergamena intagliate a mano con il temperino, aventi al centro una miniatura e colorate a mano. Nell’Ottocento si hanno i primi lavori con i bordi in rilievo, tridimensionali, perforati come pizzi. Si fanno biglietti augurali che vengono spediti all’estero, soprattutto in America Latina. Qui si forma una vera e propria tradizione locale, si preparano lavori in pergamena per nozze, cresime e prime comunioni; la loro realizzazione diventa materia di insegnamento in alcune scuole della Colombia.

E proprio una colombiana trasferitasi in Olanda, Martha Ospina, ha rilanciato questa tecnica in Europa dopo un lungo oblio.

Una carta pergamenata trasparente ma molto forte può essere sottoposta, senza rischio di rompersi, ad una serie di operazioni: il tracciato di linee e figure con pennino e inchiostro; il taglio con le forbici; la perforazione con piccoli buchi in un’infinità di varianti; l’ embossing che mette in rilievo una superficie allargando e arrotolando la carta; il dorsing che dà alla carta delicatissime sfumature colorate.

Per fare “Pergamano” occorrono una fine manualità, precisione, pazienza, senso estetico e cura dei particolari: tutti atteggiamenti la cui coltivazione giova a una crescita integrale della persona, unendo dominio di sé, sana distensione e gioia di costruire qualcosa che possa essere donato agli altri.

La positiva esperienza di osservare i bei quadri con le decorazioni di suor Adriana, già vissuta da molti di persona, o grazie a fotografie, è ora a disposizione di tutti secondo i seguenti orari. Giovedì 10 e venerdì 11 dalle 16:30 alle 22 ; sabato 12 dalle 15 alle 22; domenica 13 dalle 10 alle 22. Le eventuali offerte saranno interamente devolute alle missioni delle suore di San Giuseppe in Brasile.

 La Borsa del Libro al Museo del Mutuo soccorso

Dal 10 al 13 settembre si terrà la 3° edizione della Borsa del Libro organizzata dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pinerolo (via Silvio Pellico 19).

Come sempre, vi sarà un’ampia scelta di libri di ogni genere, regalati nel corso dell’anno da soci, simpatizzanti ed enti che hanno a cuore la vita del Museo del Mutuo Soccorso. Perché questo è lo scopo della Borsa del libro: che il Museo possa proseguire la propria attività anche grazie alle piccole offerte di chi, visitando la Borsa, troverà libri di suo gradimento.

Oltre alla consueta ampia scelta di volumi di ogni genere, in questa 3° edizione c’è un’interessante novità: gli studiosi e gli appassionati di storia piemontese troveranno un cospicuo numero di importanti libri di argomento storico, che la Società con piacere farà scegliere a chi è interessato.

Sarà un’occasione in più per dare un aiuto concreto al Museo del Mutuo Soccorso.

«Come per le edizioni precedenti – puntualizzano gli organizzatori – anche quest’anno la “Borsa del Libro” è stata organizzata grazie alla collaborazione, oltre che delle Fondazione per le Società di Mutuo Soccorso della Regione Piemonte, di numerose istituzioni, tra cui il Consiglio Regionale Piemonte; la Casa Studi Piemontesi Torino; la Biblioteca Civica Pinerolo e gli editori “Vita” e “Alzani”. A loro va il nostro ringraziamento più sentito.

 

Pinerolo-Torino-Sacra al museo Diocesano

In occasione della rassegna dell’artigianato a Pinerolo è prevista l’apertura straordinaria di numerosi musei cittadini, tra cui quello Diocesano (via del Pino). Qui è possibile visitare la mostra fotografica (pannelli e multimediale) “Pinerolo-Torino-Sacra”. Un percorso che dalla nostra città e dalle nostre valli conduce fino alla capitale sabauda per culminare nelle sorprendenti verticalità della Sacra di San Michele. Espongono Silvia Aimar, Claudio Bonifazio, Franco Borrelli, Augusto Cantamessa,  Massimo Damiamo, Gigliola Foschiano, Ario Gaviore e Walter Molinero.

La mostra, allestita nella piccola Galleria “Pietro Giachetti”, rispetterà i seguenti orari: nelle domeniche 6; 13; 20 e 27 settembre: 10:30-12; 16-18; Giovedì 10; venerdì 11 e sabato 12 settembre: 17-22

In questi orari sarà proiettato il video “PineroloSacra” di Simona Mensa.

Ingresso libero.

 

novembre

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *