25 Luglio 2017
L’associazione pinerolese che ospita i bambini bielorussi si racconta in un doppio libro

Nella cornice del castello di Osasco la sera dl 12 luglio si è svolta festa annuale per tutti i bambini bielorussi che sono ospitati dalle famiglie coordinate dall’associazione Il Bucaneve. Don Alfredo Chiara e Renato Alberti hanno presentato, chiamandoli per nome, tutti i bambini che, chi con timidezza, chi con entusiasmo, hanno risposto all’informale appello. Anche i sette bambini che quest’anno sono venuti in Italia per la prima volta hanno risposto senza timore… I piccoli bielorussi hanno acquisito più sicurezza in se stessi da quando vivono in famiglia e non più in orfanotrofio. Don Alfredo ha quindi invitato tutti i presenti a recitare la preghiera del Padre Nostro per ringraziare, oltre il Padre di tutti, quanti, durante l’intero arco dell’anno, si impegnano per questa importante iniziativa che in venti ha portato a Pinerolo oltre 800 bambini. Il saluto del vescovo Pier Giorgio Debernardi ha interrotto le corse dei bambini, bielorussi e italiani, tra i tavoli già apparecchiati, dando il via alla cena con degli ottimi antipasti.
Alle ultime luci della sera è stato presentato il libro “Zhlo-bimbi” di Cristina Menghini, alla presenza dei coeditori Gigliola Foschiano di Puntoacapo e Patrizio Righero di VITA editrice. Le pagine del libro, in due volumi, racchiudono la storia e le immagini dei primi venti anni del Bucaneve, a partire dalle testimonianze dei volontari per arrivare alla voce dei bambini ospitati. La presentazione del libro sarà ripetuta la sera del 24 luglio a Piscina con uno spettacolo di magia per i ragazzi… I volontari del Bucaneve sperano anche nella magia di far “sparire” tutti i libri! Perché i proventi della pubblicazione saranno devoluti totalmente per l’associazione che si fa carico anche delle spese di viaggio dei ragazzi, i quali vengono nel nostro paese per un soggiorno terapeutico. I bambini, che sono tutti in affidamento presso famiglie o case famiglie in Bielorussia, traggono molto giovamento, a livello fisico e anche psichico, da queste “vacanze” e i risultati sono stati anche dimostrati a livello scientifico.
Anche il 27 luglio a Macello, durante la costinata offerta dagli alpini, sarà possibile fare un’offerta in cambio del libro.
Renato Alberti, anima di tutta la macchina organizzativa, traccia un bilancio positivo del soggiorno dei ragazzi: «Come sempre tutto è andato bene!» E, ridendo, ci racconta la serata «da tenersi avere la pancia in mano» in cui i seminario hanno proposto ai giovani ospiti il karaoke. «È stato uno spasso vedere come si muovevano, cantavano e tenevano in mano il microfono… Volevamo proporre canzoni italiane ma loro hanno preferito quelle russe!» E già si pensa al prossimo anno.
È possibile acquistare il libro Zhlo-bimbi da Puntoacapo (via Trieste n 67, Pinerolo), presso la redazione di VITA diocesana pinerolese (via vescovado 1) e nella libreria Mondadori (Piazza luigi Barbieri 15, Pinerolo).
Per info: 0121.37.33.35
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *