Skip to Main Content

Cultura  

La Val Sanmartino e la sua storia in un clic

La Val Sanmartino e la sua storia in un clic

Nasce un sito sulla val Germanasca curato dallo storico locale Ettore Peyronel per raccogliere il patrimonio storico e culturale della valle e diventare un punto di riferimento per chi voglia approfondirne la conoscenza.

Un contenitore dinamico del patrimonio storico e culturale della Val Germanasca, questo l’obiettivo del sito internet “Vallis Sancti Martini – Val Germanasca, da qualche tempo attivato dallo storico locale Ettore Peyronel.

Spiega Peyronel:

Il sito si struttura in diverse sezioni dedicate alla

  • Cartografia storica (ricca di documenti sia a stampa, sia manoscritta)
  • Testi e Bibliografia sulla storia della Val San Martino
  • Documenti (compresi reperti e archivi)
  • Immagini
  • Luoghi storici (e sentieri)
  • Persone
  • Progetti (come quello per lo studio, la prospezione archeologica e la messa in sicurezza dei resti della chiesa antica di S. Martino nel cui comitato c’è anche il vescovo Derio)
  • Varie (con leggende, ricette, usanze)

Sono presenti anche uno spazio che rimanda alle associazioni locali

  • Gli Amici di Villa
  • Gli Amici della Scuola Latina
  • Vallescura

e una sorta di bacheca delle iniziative culturali del territorio.

Prosegue Ettore:

Tra i personaggi originari della valle, che il sito vorrebbe contribuire a far conoscere, oltre all’ormai celebre Lidia Poët, prima avvocata d’Italia, figurano

  • il teologo valdese del Seicento, Jean Légèr
  • i luminari della Botanica, Beniamino e Bruno Peyronel
  • Arturo Genre, docente e responsabile scientifico dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano
  • lo studioso Teofilo Pons

I curiosi potranno trovare sul sito numerosi cenni anche ad alcuni esseri fantastici delle valli come

GR

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *