29 Aprile 2024
La storia del carbone vegetale a "Cavour in fiore"

La Mostra “Il Carbone vegetale. Una grande risorsa tra storia ed utilizzi diversi” nell’ambito di Cavour in Fiore viene inaugurata a Cavour il 4 maggio 2024.
Sabato 4 maggio 2024 alle 15 a Cavour nella Sala Consigliare del Comune in piazza Sforzini è in programma l’inaugurazione della mostra illustrativa “Il Carbone vegetale. Una grande risorsa tra storia ed utilizzi diversi” realizzata da Eraldo Quero del Centro Arti e Tradizioni Popolali del Pinerolese con la collaborazione dell’Associazione Amici di Cavour e della Rocca.
I vari utilizzi del carbone
Con una serie di pannelli viene raccontato l’ampio impiego del carbone nel corso dei secoli, dal suo uso per disegnare a quello in farmacologia, dall’impiego del carbone come carburante per gli autoveicoli all’attività siderurgica e metallurgica, fino alle curiosità come l’arbusto chiamato la ginestra dei carbonai, simbolo di resistenza ed adattabilità di cui venivano usati i rami per riempire i vuoti esterni della catasta di legna della carbonaia.
Un omaggio a Ezio Giaj
L’interesse di Eraldo Quero per la storia del carbone vegetale è unita a quella della realizzazione delle carbonaie, antico lavoro dei valligiani. Suoi alcuni modelli in miniatura di carbonaie messe a disposizione del Museo Etnografico del Pinerolese e del Centro Arti e Tradizioni Popolari, su invito dell’allora Direttore Ezio Giaj, che nel corso della suo lavoro di valorizzazione e conoscenza delle tradizioni e dei mestieri del posto a questo tema ha dedicato mostre ed iniziative. E proprio in onore e pensando a Ezio Giaj è presentata la mostra. Con Danilo Giuliano e alcuni altri, Ezio Giaj è stato anche il fondatore dell’Associazione Amici di Cavour e della Rocca.

Il programma delle aperture
La mostra verrà presentata in occasione di Cavour in Fiore e sarà aperta alle visite fino a domenica 12 maggio nei seguenti giorni e orari ad ingresso libero:
- martedì dalle ore 10 alle 12
- mercoledì dalle 25 alle 17
- giovedì dalle 14 alle 16
- sabato dalle 15 alle 18
- domenica con orario continuato dalle 9 alle 19
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *