24 Novembre 2011
La musica dell’aria

Pinerolo capitale organistica del Piemonte per due giorni in una iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Accademia Organistica Pinerolese, la Società Storica Pinerolese e Organalia Le giornate del 2 e 3 dicembre vedranno Pinerolo presentarsi sotto un aspetto per molti versi inedito: sarà infatti la città dell’organo a canne, strumento musicale sconosciuto alla stragrande maggioranza delle persone. Lo si trova spesso in ambienti di grande spazio, le chiese in particolare, che ne contengono la sua mole fisica e sonora. Metri cubi di aria risonante sono il mezzo migliore per sostenere il canto e questa stessa aria possiede colori cangianti, talvolta tenui, talvolta possenti, rotondi o graffianti. Ma l’affascinante e complessa macchina che permette di avere sotto le dieci dita tanta varietà, insieme ad un controllo totale della forza ad essa connaturata, è spesso muta, sepolta da anni di polvere; al massimo si guarda con curiosità al suo aspetto esteriore. In molte chiese, da decenni, questi meravigliosi strumenti musicali hanno smesso di guidare alle meditazione, di estasiare. Anni di lavoro con un’equipe di persone interessate ed attive hanno permesso di gettare nuova luce su questi tesori e finalmente li hanno disseppelliti e ridato loro voce: nella Basilica di San Maurizio, nel Santuario della Madonna della Grazie, nel Duomo di Pinerolo, nella chiesa della Visitazione, nella chiesa di San Verano ad Abbadia Alpina. Un “nuovo nato” di alto pregio è l’organo realizzato per la Chiesa di Madonna di Fatima, che si ispira ai manufatti del costruttore barocco della Germania del nord Arp Schnigter. Venerdì 2 dicembre alle 21 nella stessa chiesa della Madonna di Fatima, lo strumento sarà ufficialmente inaugurato e introdotto alla vita concertistica cittadina da un illustre padrino, l’olandese Ton Koopman; il maestro ne condividerà l’esplorazione, attraverso la musica di Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach , con quanti vorranno essere presenti all’evento organizzato da Organalia, rassegna della Provincia di Torino, avvalendosi della cooperazione con l’Accademia Organistica Pinerolese. Per questo illustre battesimo, inoltre, tutti gli strumenti restaurati di Pinerolo suoneranno a festa venerdì 2 e sabato 3 dicembre dalle 15 alle 17. Sarà allestita una mostra sugli strumenti pinerolesi presso l’Istituto dei Padri Oblati nel pomeriggio delle stesse giornate, avvalendosi della collaborazione con la Proloco cittadina. È prevista anche una visita guidata, pensata pensata in collaborazione con la Società Storica Pinerolese, per far scoprire il patrimonio artistico delle chiese che contengono gli strumenti restaurati; il percorso, che si snoderà per la Pinerolo antica, avrà inizio alle 14.30 di sabato con appuntamento alla Basilica di San Maurizio.
Informazioni su www.accademiaorganisticapinerolese.org – attività 2011
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *