Skip to Main Content

Cultura  

Il volto umano di Dio, Gesù di Nazareth ci mostra il Padre

Il volto umano di Dio, Gesù di Nazareth ci mostra il Padre

Questa sera il secondo appuntamento con la Cattedra del dialogo “Il volto umano di Dio, Gesù di Nazareth ci mostra il Padre” in dialogo due teologi: Roberto Repole e Giuseppina De Simone. Sono loro i protagonisti del secondo incontro a Torino, giovedì 8 novembre alle ore 21 (sala Conferenze del Museo Regionale di Scienze Naturali), del quinto anno della Cattedra del Dialogo. Quest’anno l’iniziativa culturale promossa dalla pastorale per la Cultura e Comunicazioni Sociali dei Vescovi Piemontesi, affronta il tema generale: “Fede, orizzonte per vivere”.
Protagonisti due relatori, tue teologi, un prete e una donna sposata che affronteranno il tema da angolature e sfumature differenti. Roberto Repole, ha conseguito la licenza e il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma; docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale- sezione di Torino, dallo scorso anno è presidente dell’Associazione Teologica Italiana. Ha indirizzato molti dei suoi studi e della sua attività di ricerca a un ripensamento della Chiesa e del cristianesimo nell’orizzonte della cultura contemporanea della postmodernità e della secolarizzazione.Tra le sue opere “Il pensiero umile” del 2007; “l’ umiltà della Chiesa” del 2010 e il recente “Come stelle in terra. La chiesa nell’epoca della secolarizzazione” (Cittadella, Assisi, 2012).
Giuseppina De Simone, sposata e madre di due figli, è docente di Etica generale e di Filosofia della religione presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale Sezione San Luigi, è Direttore dell’Istituto di Filosofia di questa stessa Facoltà, e insegna Teologia Fondamentale nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “G. Duns Scoto” di Nola. La sua attività di ricerca concerne la fenomenologia della religione e il rapporto filosofia-teologia con particolare riferimento alla prospettiva filosofica di Max Scheler e ai più recenti sviluppi della fenomenologia francese, ma anche le questioni che riguardano l’esperienza morale e il suo rapporto con l’esperienza religiosa. Tra le sue pubblicazioni: L’amore fa vedere. Rivelazione e conoscenza nella filosofia della religione di Max Scheler (Cinisello Balsamo 2005); La rivelazione della Vita. Cristianesimo e filosofia in Michel Henry (Trapani, 2007); «Colpa e pentimento. La possibile rigenerazione del mondo morale» in Filosofia e Teologia XXIII(2009/2); «Georges Gusdorf: Della verità del mito», in AA. VV. Attualità del mito.Hermeneutica Annuario di filosofia e teologia fondato da Italo Mancini (Nuova serie) 2011; «L’intériorité via ad Deum dans la phénoménologie du christianisme de Michel Henry», in Gr. Jean- N. Monseu- J. Leclercq (éds), (Re)-Lire Michel Henry. La Vie et les vivants, Presses Universitaires de Louvain (in corso di pubblicazione). Ha curato inoltre: Le vie dell’interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell’interiorità, Cittadella, Assisi 2011; e la traduzione italiana di M. Henry, L’essenza della manifestazione, II, Filema, Napoli (in corso di pubblicazione).
Introduce la serata il professor Maurilio Guasco,storico e teologo, dopo lo stacco musicale curato dalla pianista Chiara Bertoglio.

La Cattedra è sostenuta dalla Fondazione CRT. E’ organizzata in collaborazione con la Cei – Progetto Culturale. Ha ottenuto il patrocinio dell’Arcidiocesi di Torino e del Comune di Torino. Ingresso libero. Da quest’anno si svolge presso la sala conferenze del Museo di Scienze Naturali a Torino, in via Giolitti 36.

Per info: Commissione regionale Comunicazioni Sociali 0115623423 – 3401007222 cattedradeldialogo@agdonline.it

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *