5 dicembre 2014
Su invito della Fondazione Culturale “Cassiano Ricardo” di São José dos Campos (Stato di S. Paolo, Brasile) il presidente del CeSMAP Piero Ricchiardi e il direttore del Civico Museo di Archeologia ed Antropologia di Pinerolo Dario Seglie hanno partecipato ad un seminario internazionale che si è tenuto dal 12 al 15 novembre proprio a San José per celebrare il trentennale di fondazione dell’istituzione.
Il seminario era dedicato a temi architettonici ed urbanistici, ma con sezioni riservate alla tutela UNESCO dei beni del patrimonio mobiliare ed immobiliare e in particolar modo alla salvaguardia e alla conservazione dei beni archeologici, sezioni particolarmente sostenute dall’ Instituto de Patrimônio Histórico e Artístico Nacional (IPHAN) con la direzione di Marise Sousa e di Giorgio Dimitriadis. Di grande rilevanza le linee tracciate per futuri accordi multilaterali riguardanti l’archeologia preventiva, la formazione professionale e la creazione di specifici corsi universitari.
Erano presenti eminenti studiosi e professionisti delle Americhe e dell’Europa.
L’importanza della presenza del Centro Studi e Museo pinerolese è stata ripetutamente sottolineata dagli organizzatori, così come è stato apprezzato il coinvolgimento della Città di Pinerolo all’evento, alla cui realizzazione ha partecipato attivamente la municipalità di São José dos Campos.
A questo riguardo Il CeSMAP si era fatto ambasciatore dell’invito al sindaco di Pinerolo di partecipare personalmente alla celebrazione, invito che purtroppo Eugenio Buttiero, sia pur con rincrescimento, non ha potuto accettare per precedenti improrogabili impegni legati in particolare al nascere dell’Area Metropolitana. Ricchiardi ha comunque dato lettura della lettera del sindaco di Pinerolo inviata al suo collega (Prefeito Municipal) Carlinhos Almeida, il quale ha risposto con una calorosa lettera di ringraziamento e di auspicio ad un prossimo incontro e di futuri rapporti in campo culturale tra le due città; missiva che verrà consegnata dal CESMAP ad Eugenio Buttiero.
Venendo al contenuto dei lavori svolti durante il seminario va specificato che Dario Seglie ha trattato nel proprio intervento il tema della museologia, con particolare riferimento alle pitture rupestri preistoriche, alla loro conservazione e rilevante importanza che le stesse rivestono ai fini di presa di coscienza del valore del patrimonio archeologico, sia a livello generale che in sede di educazione delle nuove generazioni.
Per parte sua Piero Ricchiardi, avvocato, ha trattato delle norme di diritto internazionale a tutela del patrimonio culturale ed ambientale. Nell’esposizione hanno trovato una sottolineatura particolare le Convenzioni UNESCO che si sono succedute negli anni e a cui gli Stati partecipanti si adeguano. In conclusione sono stati illustrati gli accordi italo-brasiliani che, proprio secondo le indicazioni dell’UNESCO, sono stati stilati e firmati in questi ultimi anni. Oltre all’esposizione della rispettive relazioni, Dario Seglie è stato incaricato di tenere una delle prolusioni introduttive, mentre Ricchiardi ha tratto le conclusioni a chiusura dell’evento internazionale.
Il Congresso di São José dos Campos ha anche realizzato visite sul territorio per discutere in presa diretta alcune tematiche trattate nelle sessioni. Particolarmente apprezzata è stata la visita a edifici di architettura razionalista inseriti in parchi tropicali con flora e fauna autoctona, luoghi destinati allo svolgimento di azioni didattiche per le scuole del territorio nel quadro dell’educazione ai beni culturali ed ambientali e per un turismo eco-compatibile.
S. M.