L’Accademia di Musica è stata fondata nel 1998 a Pinerolo con l’intento di offrire opportunità formative a complemento di quelle del Conservatorio, ed ora è tra le scuole di perfezionamento musicale più importanti del paese. Sono i numeri a dimostrarlo, quelli degli allievi che vengono da tutto il mondo: 430 circa ogni anno, tra corsi annuali, masterclass e altre attività.
Tra gli allievi che già si sono affermati a livello internazionale spicca il pianista pinerolese Edoardo Turbil, che ormai vive e insegna a New York ed è molto apprezzato da nomi come la grandissima pianista Maria Tipo anche sua insegnante. Turbil tornerà in città per un concerto l’8 gennaio.
«Edoardo ha anche seguito i nostri corsi di perfezionamento in pianoforte studiando con i Maestri Andrea Lucchesini e Enrico Stellini, due docenti d’eccezione – racconta Laura Richaud, direttore artistico dell’Accademia -. A New York è stato prima studente e poi docente presso la Juilliard School of Music, ed è a pieno titolo un elemento di spicco nel panorama delle giovani generazioni pianistiche internazionali. Sarà da noi in concerto l’8 gennaio, ed eseguirà anche per la prima volta Seven Character Pieces di Jonathan Cziner. È davvero una grande soddisfazione per noi, sapere di aver contribuito al suo successo internazionale».
Pochi giorni fa è giunta la notizia che Claudio Berra, un altro ex-allievo dell’Academia, si è piazzato al quarto posto nel Premio Venezia 2018, uno dei punti di riferimento per i giovani pianisti del panorama italiano. «Claudio è stato mio allievo fin dall’inizio del suo percorso didattico presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino – prosegue Laura Richaud – e studia anche nella nostra Accademia di Musica presso cui segue il corso di Pianoforte del Maestro Enrico Pace e il Light Course di Roberto Plano, e ha frequentato masterclass con Benedetto Lupo. Il suo IV premio è stato più che meritato».
Parallelamente all’attività formativa l’Accademia propone una straordinaria Stagione concertistica che Sempre più spesso registra il tutto esaurito. «Ci fa molto piacere che i pinerolesi apprezzino il nostro cartellone di proposte, anche se il nostro pubblico viene anche dalle valli laterali e da Torino – conclude il direttore artistico dell’Accademia -. A gennaio oltre a Turbil ci sarà Ashkenazy, uno dei clarinettisti più importanti della scena musicale internazionale, con Fischer e Glemser, e poi porteremo i nostri abbonati a Torino per il concerto di Krystian Zimerman. Non mancano nel resto della Stagione, accanto a proposte più classiche, anche due appuntamenti speciali: la serata del 16 aprile è dedicata al tango e quella del 7 maggio vede protagonista il jazz con Bosso e Mazzariello, proprio in chiusura di stagione».
Il programma dei concerti 2019
Martedì 8 gennaio “Dal XVIII al XXI secolo: andata e ritorno”. Alle 20:30 guida all’ascolto, alle concerto. Edoardo Turbil esegue al pianoforte Sonata in sol minore op. 50 n. 3 “Didone abbandonata” di M. Clementi; Seven Character Pieces (prima esecuzione assoluta) di J. Cziner, Etudes II Libro di C. Debussy, e Ciaccona in re minore BWV 1004 di Bach-Busoni.
Domenica 20 gennaio “La musica spiegata II: hommage à Schumann 2019
Alle ore 17 concerto. Dimitri Ashkenazy al clarinetto, Dominik Fischer alla viola e Bernd Glemser al pianoforte eseguono Märchenerzählungen op. 132 G. di R. Schumann e Hommage à Schumann di Kurtag.
Martedì 5 febbraio “Le grandi sonate per violoncello”. Alle ore 20:30 guida all’ascolto, alle 21 concerto. Julia Hagen al violoncello e Annika Treutler al pianoforte eseguono Variazioni su Bei Maennern welche Liebe fuehlen WoO 46 di L. van Beethoven; Sonata in mi minore op. 38 di J. Brahms; Sonata in re minore di C. Debussy e Sonata in la maggiore di C. Franck.
Martedì 19 febbraio “Palco per due”. Alle 20:30 guida all’ascolto e alle 21 concerto.
Marina Scalafiotti e Giacomo Fuga eseguono al pianoforte Variazioni in si bemolle maggiore su un tema di Haydn op. 56b di J. Brahms; Duettino concertante nach MozartS di F. Busoni, Tre pezzi dalle musiche di scena per il “Luogotenente Kije” (Marcia nuziale – Romanza- Troika) di Prokof’ev e Suite n. 2 op. 17 (Introduction – Valse – Romance – Tarantelle) di S. Rachmaninov.
Martedì 5 marzo “La musica da camera di Robert Schumann”. Alle 20:30 guida all’ascolto, alle 21 concerto. Trio Johannes (Francesco Manara, violino), Massimo Polidori (violoncello) e Claudio Voghera (pianoforte) eseguono l’integrale cameristica di Robert Schumann Fantasiestücke op. 88; Fünf Stücke im Volkston op. 102; Trio in sol minore op.110.
Domenica 10 marzo “La musica spiegata iii: tra rivoluzioni e nostalgia”. Alle 17 concerto.
Delian Quartett: Adrian Pinzaru e Andreas Moscho (violino), Georgy Kovalev (viola), Miriam Prandi (violoncello), Gabriele Carcano (pianoforte) eseguono 5 pezzi per quartetto d’archi op. 5 di A. Webern, , 3 pezzi per pianoforte op. 11 di A. Schönberg, Quartetto n. 4 in re maggiore op. 83 di D. Šostakovič e Quintetto in fa minore op. 34 di J. Brahms.
Martedì 2 aprile “L’empireo pianistico”. Alle 20:30 guida all’ascolto, alle 21 concerto.
Alexander Gadjiev esegue al pianoforte Sonata in do maggiore op. 53 Waldstein di L. van Beethoven, Après une lecture de Dante di F. Liszt, Tema e variazioni op. 19 n. 6 di P. I. Čajkovskij, e Sonata n. 6 in la maggiore op. 82 di S. Prokof’ev.
Martedì 16 aprile “E allora tango!”. Alle 20:30 guida all’ascolto, alle 21 concerto.
Valentina Valente (voce), Massimo Pitzianti (fisarmonica) e Pedro Josè Rodriguez Larranaga (pianoforte) eseguono Poema en forma de canciones di J. Turina; Siete Canciones populares Españolas di M. De Falla, Cuatro Madrigales Amatorios di J.Rodrigo, Cinq Mélodies populaires grecques di M. Ravel, Damunt de tu només les flors di F. Mompou, Adios nonino; Oblivion di A. Piazzolla, Por una cabeza di C. Gardel, Improvisation n. 15 Hommage à E. Piaf di F. Poulenc, Les feuilles mortes di J. Kosma, La foule di A. Cabral /M. Rivgauche.
Martedì 7 maggio “TANDEM”. Alle h 20:30 guida all’ascolto, alle 21 concerto. Fabrizio Bosso (tromba) e Julian Mazzariello (pianoforte).
Tutti i concerti si svolgono nella nell’Accademia di Musica di Pinerolo (Viale Giolitti 7). Per info www.accademiadimusica.it