Skip to Main Content

Cultura  

Frossasco. Alessandro Perissinotto ricorda la strage di Torino

Frossasco. Alessandro Perissinotto ricorda la strage di Torino

Frossasco ospita il 25 febbraio 2025 lo scrittore Alessandro Perissinotto nel monologo teatrale “Rammendare la memoria” per ricordare la “Strage di Torino” del 1922.

Il Circolo dei Lettori, in collaborazione con le biblioteche di Frossasco, Cantalupa e Roletto, organizza un evento speciale in occasione del centenario della “Strage di Torino”. Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20:45, in Piazza Donatori di Sangue 1 a Frossasco è previsto l’incontro con lo scrittore Alessandro Perissinotto, che presenterà il suo ultimo romanzo “La guerra dei Traversa” e il monologo teatrale “Rammendare la memoria”.

Un evento per non dimenticare

La serata sarà un’occasione per ricordare la tragica “Strage di Torino”, avvenuta il 18 dicembre 1922, quando i fascisti uccisero decine di persone innocenti. Perissinotto, attraverso il suo romanzo e il monologo teatrale, vuole mantenere viva la memoria di quegli eventi drammatici e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di non dimenticare il passato.

Un monologo teatrale coinvolgente

Lo spettacolo “Rammendare la memoria” è un adattamento teatrale del romanzo “La guerra dei Traversa”. Perissinotto, in veste di attore, darà voce ai personaggi del libro e racconterà le loro storie, intrecciando sapientemente narrazione e testimonianze storiche. Il monologo si preannuncia intenso ed emozionante, capace di coinvolgere il pubblico e di stimolare una riflessione profonda sulla violenza e sulla necessità di preservare la memoria storica.

Ingresso libero

L’evento è gratuito e aperto a tutti. Un’opportunità unica per incontrare un autore sensibile e impegnato come Alessandro Perissinotto, approfondire la conoscenza di un periodo storico cruciale per il nostro Paese e riflettere sul valore della memoria.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *