16 Giugno 2025
Fenestrelle. Immagini e luoghi della Resistenza in mostra

Al Forte di Fenestrelle dal 22 giugno al 30 agosto la mostra “Immagini e luoghi della Resistenza”, frutto di un censimento dei siti partigiani nel Pinerolese.
In occasione delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione, la Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, in collaborazione con ANPI Val Pellice e la Città Metropolitana di Torino, ha realizzato un censimento di cippi, lapidi e luoghi simbolo della Resistenza partigiana nel Pinerolese. Questo lavoro ha dato vita alla mostra “Immagini e luoghi della Resistenza”, allestita presso il Palazzo degli Ufficiali al Forte San Carlo di Fenestrelle, la più grande fortezza d’Europa.
L’inaugurazione è in programma domenica 22 giugno alle ore 11 nella Chiesa adiacente al Palazzo degli Ufficiali, con i saluti delle autorità. La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 30 agosto.
La ricerca storica alla base dell’esposizione sottolinea l’importanza del movimento di Resistenza sviluppatosi nel Pinerolese tra il 1943 e il 1945, che ha visto la nascita di un formidabile e compatto dispositivo partigiano nelle valli Chisone, Pellice, Luserna, Angrogna, nella fascia pedemontana e in Val Germanasca.
Il legame con Scritto Misto
L’iniziativa si lega strettamente all’undicesima edizione del Festival letterario “Scritto Misto”, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e organizzato dalla stessa Fondazione Valdese. Dal 12 luglio al 3 agosto, il festival proporrà momenti di riflessione sulla Resistenza partigiana con storici di rilievo come Gianni Oliva e Carlo Greppi, offrendo un’occasione per riscoprire i principi di libertà, giustizia e solidarietà, riaffermando il valore della pace in un contesto globale segnato da conflitti e tensioni. La partecipazione all’inaugurazione e la visita alla mostra sono libere.

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *