12 gennaio 2015
Torino. Marco Polo, Juvarra, Sophia Calle e Cecily Brown in mostra
Fino al 22 febbraio 2015 Torino celebra Filippo Juvarra, il suo “Primo architetto civile”, come venne nominato da Vittorio Amedeo di Savoia, con la mostra “Filippo Juvarra a Torino. Fantasia barocca” a Palazzo Madama.
Nella sala del Senato, che si affaccia sullo scalone progettato dallo stesso architetto, il visitatore potrà vivere un’esperienza all’avanguardia, che mescola audio e video, realizzata da Art Media Studio di Firenze con gli architetti Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi.
La video installazione si articola in nuclei tematici che affrontano i diversi aspetti della produzione artistica di Filippo Juvarra: dall’incontro con Vittorio Amedeo II di Savoia, che nel 1714 si trovava in Sicilia per ottenere il titolo regio, alle vedute di Torino prima dell’arrivo dell’architetto. Alcune sezioni sono dedicate ai progetti architettonici: laReggia di Venaria e la palazzina di caccia di Stupinigi, Superga, Santa Cristina, San Filippo, e le scale monumentali di Palazzo Madama e Palazzo Reale.
Lo spunto iniziale arriva dai 3 quaderni di disegni composti da Juvarra tra il 1706 e il 1735, un percorso comprendente anche il periodo prima dell’incontro con il regnante sabaudo in Sicilia. Tra le pagine si intravedono gli studi per la facciata di Palazzo Madama, oppure la basilica di Superga, o ancora la Reggia di Venaria, insieme a vere e proprio fantasticherie, come racconta il biografo settecentesco Scipione Maffei: «Era così veloce nel disegnare, e nell’inventare, che trattenendosi spesso con molti amici, e gentiluomini nel caffè del Castello, fattagli qualche richiesta, mettea subito in carta diversi pensieri».
“Filippo Juvarra. Fantasia barocca” è un’esperienza che rilegge la classica mostra, dando notevole peso alla tecnologia e a una presentazione accattivante, nonché interattiva. Un’occasione per rivivere sotto una prospettiva inusuale la storia della città di Torino, attraverso uno dei suoi architetti più brillanti che ha contribuito a cambiare il volto della città sabauda.
Orari: martedì – sabato 10.00 – 18.00 domenica 10.00 – 19.00 la biglietteria chiude un’ora prima; chiuso il lunedì.
Altri appuntamenti
Presso la GAM di Torino (via) Cecily Brown per GAM Underground Project. Tramite un notevole corpus di opere verrà analizzato il percorso dell’artista londinese.
Orari: martedì – domenica 10:00-18:00 giovedì: 10:00-22:30
Presso il MAO (Museo d’Arte Orientale) fino al 12 aprile “Marco Polo. La Via della Seta” nelle fotografie di Michael Yamashita. Immagini spettacolari per raccontare visivamente il viaggio dell’esploratore veneziano.
Orario: martedì – domenica 10:00 -18:00
Presso il Castello di Rivoli fino al 15 febbraio 2015 “Sophia Calle. MadRE”. Una mostra che tocca temi dell’affetto e dell’emozione, sulla morte con l’analogia madre/mare.
Orari: da martedì – venerdì: 10:00 – 17:00 | sabato – domenica: 10:00 – 19:00
Luca V. Calcagno