Skip to Main Content

Cultura  

Dalla parte della storia

Dalla parte della storia

9 dicembre 2014

È facile dimenticare la storia. Ancora più facile è non conoscerla per niente. Il buon caro vecchio Cicerone ricordava che la storia è «vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis». “Maestra di vita” già basterebbe. E non solo – in via negativa – per evitare di ripetere antichi errori ma – in via positiva – per conservare i beni ricevuti e reinventare percorsi che a loro tempo diedero buoni frutti. Tanto per sfatare il luogo comune secondo il quale la storia non serve a nulla. Ne sono certamente convinti i membri della Società Storica Pinerolese che mercoledì 17 dicembre, alle ore 17.45, presso la sala studio della biblioteca “Alliaudi” di Pinerolo presenteranno il XXXI numero del “Bollettino”. Una rivista di 264 pagine “a largo spettro”. Dall’andamento demografico di Usseaux, Balboutet e Laux tra Sei e Settecento alla nascita dei Fasci di Combattimento nel Pinerolese; dalla figura di don Lorenzo Cot, sacerdote di Fenestrelle ucciso misteriosamente in Argentina alla documentazione dell’organo Barchietti (1878-9) della chiesa parrocchiale di Buriasco. E ancora: la produzione artistica della chiesa di San Vito a Piossasco; le Protette di Pinerolo; la genealogia e i personaggi più importanti della famiglia Polliotti e antiche leggende pinerolesi.
A chi ci ricorda il nostro passato almeno un grazie lo dobbiamo!

La redazione

Pignerol

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *