12 Aprile 2012
Consumo, dunque sono

Torino. Giovedì 12 aprile l’ultimo appuntamento annuale con la “Cattedra del Dialogo” “Consumo, dunque sono. Quale economica per le nuove generazioni”? in dialogo Angelo Miglietta, Giuseppe Zeppegno e i protagonisti delle nuove generazioni. Il sesto e ultimo incontro della “Cattedra del Dialogo” il prossimo 12 aprile (ore 21, Centro Incontri della Regione Piemonte – corso Stati Uniti 23, Torino) affronterà il tema dell’economia. Partendo dal titolo del libro di Zygmunt Bauman, sociologo famoso per l’immagine della «società liquida», l’economista Miglietta punterà l’obiettivo su un’economia che, con le sue dinamiche, ha una ricaduta sempre maggiore nella vita quotidiana personale, familiare e sociale. In “Consumo, dunque sono”, Bauman afferma che stiamo passando da una società della produzione a una società dei consumi, e che sotto l’avidità cui assistiamo quotidianamente bisogna leggere un processo più profondo. Il profitto non è da demonizzare in assoluto perché, nella misura in cui serve a migliorare e viene anche condiviso, non può essere condannato. C’è però in atto un mutamento più radicale che, in termini filosofico-culturali, appare strutturale e non congiunturale. Miglietta ha recentemente affermato che per lui è fondamentale l’accezione che papa Benedetto XVI ha dato alla parola «carità». «Non è ele-mosina, ma è amore per l’uomo integrale, quindi anche per il suo lavoro, per il suo risparmio, per le sue imprese», sottolinea il massimo dirigente della CRT. «Se la società e l’economia negano completamente le di¬mensioni della gratuità e del dono e lasciano spazio soltanto all’interesse personale e alla cu¬pidigia gli esiti non possono che essere quelli che abbiamo os¬servato negli ultimi anni. E che l’ultima enciclica non si limita ad additare, ma vuole superare e sanare». Introduce la serata monsignor Luciano Pacomio (vescovo di Mondovì e delegato della Conferenza Episcopale Piemontese per le Comunicazioni Sociali) con una breve lectio divina dalle parole del Vangelo secondo Marco (12, 14-17). Angelo Miglietta, economista, è segretario generale della fondazione CRT e membro del consiglio di amministrazione di Assicurazioni Generali. Giuseppe Zeppegno è docente di Teologia Morale presso la Facoltà Teologica di Torino. La Cattedra del Dialogo è sostenuta dalla Fondazione CRT. È organizzata in collaborazione con la CEI (Conferenza Episcopale Italiana) – Progetto Culturale, con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (sezione di Torino), con l’Università Pontificia Salesiana (Facoltà Teologica, sezione di Torino), con gli Uffici per la Cultura e i Giovani della diocesi di Torino e con il gruppo Giovani Filosofi. Ingresso libero. Info: commissione regionale Comunicazioni Sociali (011.5623423 – 340.1007222) – cattedradeldialogo@agdonline.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *