Skip to Main Content

Cultura  

Cappella di Sant'Anna a Cercenasco: ora la visita è anche virtuale

Cappella di Sant'Anna a Cercenasco: ora la visita è anche virtuale

04 novembre 2013

Proseguono le iniziative per far conoscere i preziosi affreschi quattrocenteschi conservati nella Cappella di Sant’Anna a Cercenasco che rischiano di andare distrutti a causa delle infiltrazioni di pioggia.

Da ultimo, il Centro Studi Silvio Pellico ha attivato due strumenti multimediali: la visita virtuale e l’audioguida.

Nel sito centrostudisilviopellico.it/cappelladisantanna/ è possibile cliccare due schermate che aprono una vera e propria visita tridimensionale dell’interno della Cappella, la prima per la navata ottocentesca, che permette ovviamente di cogliere i fregi quattrocenteschi dell’arcone e di inquadrare il monumento, la seconda, sottostante, che permette di visualizzare la volta del “Maestro”

Allo stesso indirizzo web è disponibile anche l’audioguida. Viviana Moretti, storica dell’arte e socia del Centro Studi Silvio Pellico, in meno di 4 minuti, accompagna il visitatore all’interno del monumento. L’audioguida, resa disponibile via internet, sarà catturabile tramite un qrcode, un codice a barre bidimensionale di ultima generazione, che sarà collocato, insieme a un cartello esplicativo, di fronte alla Cappella.

«Grazie anche al fatto che il Comune ha reso da tempo disponibile una connessione wi-fi gratuita – spiega Marco Civra,  presidente del Centro Studi Silvio Pellico –   chiunque visiti Sant’Anna e sia dotato di un telefono cellulare recente, potrà posizionare il telefono di fronte al qrcode e leggere il link diretto all’audioguida. Una volta entrato nella Cappella, verrà accompagnato dall’audio, che passo passo illustrerà i dettagli di ogni singolo particolare del monumento e degli affreschi. A giorni procederemo alla realizzazione dei cartelli informativi e a posizionare il qrcode. Il progetto fa parte di un più ampio impegno della nostra associazione sul territorio pinerolese, per valorizzare i beni culturali che popolano questo territorio e lo rendono interessante per un turismo di qualità, come già sta avvenendo da settembre. Stiamo infatti predisponendo un pieghevole, che diffonderemo gratuitamente e che illustra non solo la Cappella di Sant’Anna, ma anche altre chiese e cappelle del territorio circostante».

Gli affreschi della cappella di Cercenasco

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *