Sono già vent’anni. Di viaggi. Di accoglienza. Di lavoro. Ma soprattutto di amicizia data e ricevuta. Vent’anni dell’associazione Bucaneve che, per festeggiare il traguardo, ha voluto raccontarsi in un libro, coedito da Puntoacapo e VITA, curato da Cristina Menghini e Gigliola Foschiano. Attraverso parole e immagini vengono ripercorse le prime vicende, le difficoltà e i traguardi dell’associazione impegnata nel territorio della provincia di Gomel, in Bielorussia, colpita dal disastro di Cernobyl. Nella prefazione monsignor Debernardi spiega anche come: «nell’ambito di questa collaborazione è nata l’iniziativa di contribuire alla costruzione della Chiesa parrocchiale per i fedeli cattolici nella città di Zhlobin. La costruzione, dedicata a San Casimiro, oggi è terminata e con la sua semplice eleganza abbellisce il Centro industriale dove essa sorge».
Bucaneve si occupa, in modo specifico, di soggiorni terapeutici per i bambini bielorussi con gravi disagi famigliari. In 20 anni di operato ha permesso a più di 800 minori di soggiornare per almeno 40 giorni nel periodo estivo, nel nostro paese. È stato dimostrato scientificamente che tali soggiorni aiutano notevolmente le condizioni di salute dei ragazzi, oltre che il loro umore.
I bambini, che da alcune settimane sono sbarcati a Pinerolo, rimangono qui, ospiti del Seminario, circa un mese e mezzo. Attorno ad essi si sviluppano molti atti di solidarietà e amicizie: farmacisti, dentisti e medici specialisti si prodigano con generosità ed in modo gratuito per curarli, mentre altre persone pensano a nutrirli e alla loro pulizia. Alcuni pensionati guidano i pulmini per le escursioni all’aria aperta in montagna, in piscina e in diverse altre gite. Le famiglie li ospitano nel fine settimana facendoli sentire a casa.
I proventi dalla vendita del libro saranno devoluti per coprire i costi del viaggio ed il soggiorno dei ragazzi in Italia. La pubblicazione, che contiene anche un inserto fotografico, sarà presentata durante la tradizionale cena di solidarietà che si terrà mercoledì 12 luglio presso il Castello di Osasco a partire dalle ore 19:30. Un’occasione per conoscere i giovani ospiti e fare un piccolo gesto di generosità
La partecipazione è ad offerta libera. In caso di cattivo tempo la serata si terrà presso il palazzetto dello sport di Cavour
Per informazioni e prenotazioni: Piero 333. 90.89.309; Massimo 392.43.30.323 e Renato 335.70.75.208.
Nei giorni successivi il libro sarà in vendita presso la casa editrice Puntoacapo (via Trieste 67) e nella redazione di Vita diocesana (via vescovado 1) a Pinerolo.