Skip to Main Content

Cultura  

Al via la XXI Biennale sul “Mistero cristiano”

Al via la XXI Biennale sul “Mistero cristiano”

Al Museo diocesano le sculture di Gian Carlo Frison Venerdì 16 marzo, alle ore 17, al Museo della Diocesi prenderà il via la ventunesima edizione della biennale d’arte contemporanea sul “Mistero cristiano”, rassegna che vede sei pittori e sei scultori sensibili a questa tematica, attuale anche per il periodo in cui viene presentata. La mostra renderà omaggio a due artisti piemontesi recentemente scomparsi: Sergio Albano e Francesco Tabusso, le cui opere verranno esposte a Palazzo Vittone insieme a quelle di Antonio Panino e degli scultori Valerio Pilon di Milano e Carlo Previtali di Bergamo.
Al diocesano, nella Sala “Pietro Giachetti” verranno ordinate le sculture di Gian Carlo Frison, padovano (1949), personalità sensibilissima e poetica.
Nelle opere, che spaziano da un contenuto inerente la sacra liturgia a una riflessione sul sacro celato nell’umanità, c’è il fascino dell’inesprimibile e dell’inespresso perché Frison possiede il dono dell’invenzione delle forme, dalle scabre a quelle sottilmente modulate.
Per Gian Carlo Frison l’arte è una sacra “ri-creazione” perché pur sempre creatura di una creatura (l’artista) che manipola creature in forme nuove. E nel farlo l’artista cammina nel mistero per via di intuizione e contempla.

Le mostre della Biennale, nelle due sedi espositive del Museo Diocesano e della Collezione Civica di Palazzo Vittone, saranno visitabili gratuitamente dal 16 marzo al 1 aprile, nei seguenti orari: il venerdì e il sabato dalle ore 15.30 alle 18 e la domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *