Skip to Main Content

Cultura  

A Torino la presentazione di un libro sul mondo letterario di Papa Francesco

A Torino la presentazione di un libro sul mondo letterario di Papa Francesco

08 novembre 2013

Un incontro per entrare nella biblioteca personale di Papa Francesco e conoscere meglio autori di fama mondiale, (ri)leggendoli attraverso la semplicità che caratterizza il pontefice.

Giovedì 14 novembre, alle 18,30, alla libreria La Torre di Abele di Torino, in via Pietro Micca 22, si terrà la presentazione del libro “Fratelli e sorelle, buona lettura! Il mondo letterario di Papa Francesco” (Edizioni Ancora) scritto dal giornalista Saverio Simonelli e dal docente di religione Andrea Monda, entrambi impegnati in diversi ambiti culturali.

All’incontro parteciperà l’autore Simonelli insieme alla giornalista torinese Sara Bauducco.

Tra le pagine di questo libro si incontrano gli autori che hanno formato e appassionato papa Francesco. A partire da Borges, conosciuto personalmente ai tempi in cui il giovane gesuita Bergoglio insegnava letteratura, passando dai “cantori” della Provvidenza, degli umili e dei semplici: Manzoni e Dostoevskij. E poi Chesterton e Tolkien, con il suo Signore degli Anelli (di cui è grande conoscitore lo stesso Saverio Simonelli); il tedesco Hölderlin, poeta di cui Bergoglio si innamorò durante la sua breve permanenza in Germania negli anni Ottanta. C’è poi spazio anche per autori poco noti al grande pubblico: Joseph Malègue e l’italo-argentino Antonio Dal Masetto. Non si tratta di un saggio letterario in senso stretto, ma di una rilettura di autori e testi a volte difficili attraverso la semplicità e l’immediatezza di papa Francesco, che ama predicare raccontando, proponendo immagini e traducendo nel linguaggio quotidiano i concetti più complessi: condividere il suo “mondo letterario” significa non solo riscoprire scrittori e poeti più o meno noti, ma anche e soprattutto aprirsi e confrontarsi attraverso la lettura di opere che sono testimonianze di umanità. Il libro di Andrea Monda e Saverio Simonelli, nato da un progetto comune dei due autori e corredato dalla prefazione del gesuita Antonio Spadaro, diventa così una guida a questa esperienza, che è insieme letteraria, artistica e spirituale.
Andrea Monda, docente di religione presso i licei di Roma, scrive sulle pagine culturali di diverse testate (Il foglio, Avvenire, L’Osservatore Romano), oltre a scrivere recensioni per La Civiltà Cattolica. Collabora in modo stabile con diversi programmi di RaiEducational (tra cui Scrittori per un anno) e organizza eventi culturali, tra cui, dal 2000 al 2007, il convegno annuale su “Cattolicesimo e Letteratura nel ‘900” patrocinato dal Pontificio Consiglio della Cultura. Dal 2001 partecipa alla vita dell’associazione BombaCarta e nel settembre 2009 ne è diventato presidente. Ha pubblicato numerosi saggi di letteratura e cultura religiosa.
Saverio Simonelli, giornalista professionista, è vicecaporedattore e responsabile dei programmi culturali dell’emittente televisiva TV2000. Ha scritto numerosi testi di saggistica e ha tradotto dall’inglese e dal tedesco opere di Mann, Luckmann, Von Balthasar, Chesterton. Per Àncora nel 2011 ha curato la prima raccolta italiana delle poesia di Patrick Kavanagh, grande poeta irlandese del Novecento, per la quale ha conseguito un riconoscimento da parte della manifestazione Pordenone Legge. Nel 2012 ha pubblicato per lo stesso editore La musica è altrove, un saggio sull’immaginario musicale di Angelo Branduardi.

buona lettura
Sito della casa editrice: www.ancoralibri.it
Gli Amanti dei Libri: www.gliamantideilibri.it
Libreria La Torre di Abele: www.gruppoabele.org
Per informazioni sull’evento: la libreria, 011 – 53.77.77

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *