21 Ottobre 2014
A San Marino il “Ritorno alla Contea” nel nome di Tolkien
21 ottobre 2014
Il 5-6 settembre si è tenuto a San Marino il convegno “Ritorno alla Contea” in occasione dei 60 anni dell’ uscita de “Il Signore degli Anelli”, di J.R.R. Tolkien. Il primo volume della trilogia, “La compagnia dell’Anello”, fu pubblicato infatti nel 1954.
L’ iniziativa di San Marino 2014, stata organizzata da un nutrito gruppo di associazioni culturali, sammarinesi e romagnole, è stata patrocinata dalla Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino.
Il convegno è iniziato il venerdì 5. Gli interventi sono stati numerosi: dopo la presentazione dell’organizzatore Adolfo Morganti, scrittore ed editore, hanno parlato il noto giornalista Edoardo Rialti (che si è soffermato sulla biografia di Tolkien), lo studioso Roberto Fontana (che ha parlato delle lingue create da Tolkien) e il filosofo Cesare Catà il cui intervento ha riguardato il rapporto tra Shakespeare e l’ autore della trilogia dell’Anello. Lo stesso Morganti ha poi parlato del tema della regalità nel ciclo arturiano e nel romanzo di Tolkien
Sabato 6 settembre, in mattinata, i lavori sono proseguiti con gli interventi di Ferruccio Cortesi (sul fantastico nella cultura popolare), Luisa Paglieri (sul mito del drago), Paolo Gulisano ( su George McDonald, lo scrittore ottocentesco precorritore della letteratura fantasy) e Federica Leva (sul mito della fata Morgana). Si è poi svolta una interessante tavola rotonda sul rapporto tra Tolkien e le arti figurative a cura di Roberto Fontana, Marina Sussa e Diego Martinelli, cui è seguita una presentazione dell’ attività del gruppo musicale Ainur a cura di Ivan Tiraferri, Nicolò Facciotto e Mattia Guerra.
Nel pomeriggio ancora interventi di Ferruccio Cortesi (il fantastico nel folklore romagnolo), Paolo Gulisano (Tolkien e la grande guerra), Chiara Nejrotti (il rapporto tra le opere tolkieniane giovanili e quelle successive ), Luisa Paglieri (Tolkien e i poemi medievali tedeschi). Ha chiuso i lavori Alex Voglino, nome ben noto ai cultori del fantastico e della fantascienza, con un intervento sulla religiosità di Tolkien.
Non bisogna pensare che il raduno tolkieniano sia stato solo letteratura ed erudizione: non sono mancati gli aspetti più ludici come il concerto dei Morrigan’s Wake, una sfilata di splendidi costumi ispirati al mondo tolkieniano, gli stand di calligrafi ed illustratori fantastici, la mostra di modellismo tolkieniano, la mostra dell’ editoria fantasy, l’ esposizione delle opere della pittrice Marina Sussa e, per i più esperti conoscitori della Terra di Mezzo, la dimostrazione del gioco Trivial Tolkien.
A questa iniziativa sammarinese ne seguiranno probabilmente altre: il sessantesimo anniversario della pubblicazione del romanzo forse più letto nel mondo non passerà inosservato nonostante la poca attenzione del mondo accademico italiano.
L. P.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *