Dal 14 al 22 aprile visite guidate, esposizioni, musica e teatro Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali per promuovere e valorizzare il Patrimonio culturale italiano apre gratuitamente le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali per nove giorni, dal 14 al 22 aprile, su tutto il territorio nazionale. La settimana della Cultura, giunta alla sua XIV edizione e divenuta, ormai, una grande festa collettiva, offre un ricco calendario di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti.
Lo scopo di questa iniziativa è quello di trasmettere l’amore per l’arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, grazie anche al coinvolgimento di altre Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare su tutto il territorio.
Anche il pinerolese ha aderito all’iniziativa. Riportiamo di seguito le principali proposte.
A Pinerolo
Capofila della iniziative cittadine è il CeSMAP (Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica) che propone visite guidate ai musei e alle mostre. Domenica 15 aprile e domenica 22 aprile, dalle 15:45 alle 16:45, è prevista la visita del Palazzo medievale e della mostra permanente “La necropoli romana (II secolo d.C.) della DOMA ROSSA” allestita al piano terra e al primo piano, dove sono esposti i reperti ritrovati durante lo scavo archeologico in zona Doma Rossa (Riva di Pinerolo).
Nella stessa data si svolge anche la visita guidata al Museo preistorico.
Domenica 15 aprile e domenica 22 aprile, dalle 17:00 alle 18:00, la visita alla mostra “L’Universo degli Indiani d’America”, nella sede espositiva della Chiesa di S. Agostino, illustra il mondo spirituale e materiale, nonché la cultura tradizionale degli Indiani delle Grandi Pianure nord-americane.
Domenica 15 aprile, dalle 15:30, (partendo dalla Chiesa di S. Agostino) la visita itinerante alla mostra “L’Universo degli Indiani d’America” è guidata da Enrico COMBA, antropologo dell’Università di Torino che guiderà i visitatori nelle tre sedi espositive: Chiesa di S. Agostino, Museo storico dell’Arma di Cavalleria e Biblioteca Civica Alliaudi. Per info: 0121 794382 ; e-mail: cesmap@cesmap.it
L’associazione En Plein Air (stradale Baudenasca 118) propone, dal 17 Marzo al 22 aprile, “In Ordine Sparso”, mostra Collettiva degli artisti Catia Briganti, Marina Buratti, Caterina Bruno, Antonella Casazza, Patrizia Cau, Carla Crosio, Augusto Cantamessa, Daniela Carati, Charles Jean Paul, Chen Li, Tere Grindatto, Bernadetta Ghigo, Sara Grazio, Natasa Korosec + Marco Tiraboschi, Marco Lampis, Margherita Levo Rosenberg, Mimmo La Grotteria, Nadia Magnabosco, Aghim Muka, Manoleva Youliana, Pietro Mancini, François Nasica, Andrea Nisbet, Martha Nieuwenhuijs, Cristina Pedratscher , Simona Palmieri, Mario Piselli, Serghej Potapenko, Giovanna Ricca, Melita Rotondo, Valter Luca Signorile, Rita Vitali Rosati, Ilaria Sabbatini+Marcantonio Lunari, Sannazzaro Mirella, Gianfranco Sergio, Sbaihi Rèdha, Luigi Stoisa, Giovanna Torresin, Laura Ambrosi, Rosa Ubeda, Marco Casolino, Maria Felix Korporal, Francesca Maranetto Gay, Carla Della Beffa, Federica Galetto, Michele Lambo. Scultura Angelo di Luigi Aghemo collezione Graziella Dotti di Pinerolo. Orario: sabato e domenica 15,30 – 18, altri giorni su appuntamento. Info: tel 0121 340253 – epa@epa.it
Prosegue intanto, fino al 15 aprile, la mostra “IO” Personale di Tere Grindatto allestita presso L’OraGiusta, (corso Torino 88/92)
Sul versante musicale si potrà assistere, giovedì 19 aprile, alle ore 21, al concerto di Chiara Cassin all’organo dell’Orto&Lanzini (2011) nella Chiesa della Madonna di Fatima (via Caprilli). Sabato 21 aprile, dalle ore 14.30-17, apertura alla visita e suono degli organi storici di Pinerolo (Basilica di San Maurizio, Santuario della Beata Vergine delle Grazie, Monastero della Visitazione, Cattedrale di San Donato, Chiesa di San Verano in Abbadia Alpina). Info: Accademia Organistica Pinerolese – Fulvio Gouthier 348 3940262 infos@accademiaorganisticapinerolese.org
www.accademiaorganisticapinerolese.org
Cantalupa
Sabato 14 aprile, alle ore 21, presso il Teatro Silvia Coassolo, Spettacolo teatrale “Era peggio che per voi” a cura di Assemblea Teatro. Info: Comune di Cantalupa 0121 352126 cultura@comune.cantalupa.it
www.comune.cantalupa.to.it
PINASCA
Venerdì 20 aprile ore 21, presso il Salone polivalente, Spettacolo teatrale “L’altrastoria” a cura di Gruppo Teatro Angrogna. Info: Comune di Pinasca 0121 800712 – 800916
www.comune.pinasca.to.it
PISCINA
Sabato 21 e domenica 22 aprile, alle ore 10-12 e 15-17,30, visita allo studio del pittore Antonio Panino, al Museo ‘L Rubat, al Museo all’aperto di arte contemporanea “Piscina-Arte-Aperta” e alla Chiesa Parrocchiale di San Grato. Info: Piscina-Arte-Aperta: Antonio Panino tel 339 4414197.
Museo ‘L Rubat: Franco Lanzotti 349 3772921 grupporicerca@alice.it
www.comune.piscina.to.it
Altri eventuali appuntamenti sono reperibili sul sito: www.pinerolovalli-artecultura.it