Pinerolo. Il CeSMAP studia gli Indiani d’America Nel mese di Giugno del 1876 numerosi gruppi di Indiani confluirono in un enorme accampamento che si estendeva lungo le rive del fiume Little Bighorn. Era il più grande accampamento indiano che si fosse mai formato nelle Grandi Pianure. Il Generale Terry aveva inviato il Settimo Cavalleria, al comando del tenente colonnello Custer, con l’incarico di esplorare la regione e di spingere gli Indiani verso Nord, dove avrebbero dovuto cadere nella morsa dell’esercito. Avvistato il villaggio e non essendosi reso conto delle sue reali dimensioni, nonostante gli avvertimenti delle sue guide Crow, Custer decise di attaccare, ma il suo reparto, trovatosi circondato dagli Indiani, fu annientato fino all’ultimo uomo.
Come si svolse la battaglia? Quali fatti portarono a quel tragico epilogo? Quali furono le conseguenze dello scontro? Perché l’evento ebbe fin da subito un fortissimo impatto sull’immaginario popolare? Queste sono alcune delle domande alle quali cercherà di dare una risposta il professor Enrico Comba, docente di antropologia presso l’università di Torino. La conferenza, inserita nel contesto della mostra “L’universo degli indiani d’America”, allestita a Pinerolo dal CeSMAP, è in programma per giovedì 22 marzo alle ore 21,15 presso il Salone delle Feste “Umberto Agnelli” del Circolo Sociale 1806.