L’attività internazionale del CeSMAP (Centro Studi e Museo Arte Preistorica) di Pinerolo è consolidata da anni. Proprio in questi giorni il presidente, Piero Ricchiardi, e il direttore, Dario Seglie, sono a San Paolo (Brasile) per un congresso patrocinato dall’UNESCO sulla conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali.

Seglie interverrà sulla conservazione dell’arte preistorica e Ricchiardi sulla legislazione internazionale concernente i Beni Culturali.

Oltre a prestigio e a contatti scientifici, questa pluriennale attività internazionale ha portato il CeSMAP ad aggiudicarsi un bando Europeo, per il sottoprogramma “Cultura”. I partner del CeSMAP per questo progetto di ricerca denominato “Mani del passato”  sono i  portoghesi dell’Instituto Terra e Memoria – Centro de estudos superiores de Macao,  e gli  spagnoli della Consejería de Eduación y Cultura del Gobierno de Extremadura.

Il progetto rientra nella categoria delle iniziative di cooperazione su piccola scala, che coinvolgono almeno 3 enti di 3 diversi Paesi e per le quali il cofinanziamento della Commissione europea può raggiungere il 60% dei costi eleggibili, ma non superare i 200.000 euro. Il CeSMAP, con i partner portoghesi e spagnoli, incasserà 200mila euro di fondi europei, equivalenti al massimo consentito, cioè il 53,6% del costo del progetto.
Complessivamente, per i progetti di cooperazione su piccola scala sono stati presentate 337 proposte, di cui soltanto 37 approvate.

Il direttivo del CeSMAP ha appreso la notizia dall’Ansa e attende riscontri diretti.

Lions Acaja Bandiera CeSMAP