Skip to Main Content

Appuntamenti  

Tra moglie e marito…

Tra moglie e marito…

08 settembre 2014

Dopo la pausa estiva, settembre porta la ripresa di tutte le attività, dal lavoro, alla scuola, al volontariato. Da qualche anno, il vescovo e il Consiglio Pastorale Diocesano di Pinerolo incaricano l’Ufficio Famiglia di organizzare l’apertura dell’anno pastorale. Questo perché la Chiesa cattolica intende accendere la luce sulle famiglie, le sue ricchezze, i suoi problemi e, soprattutto, il suo valore sociale. Quest’anno abbiamo pensato ad un pacchetto di iniziative, valido anche per chi normalmente non frequenta la Chiesa e le parrocchie, con la pretesa (forse un po’ ambiziosa) di far comprendere che se sta bene “l’istituzione famiglia”, stiamo meglio tutti. Giovedì 18 settembre alle ore 21, presso il Teatro Incontro, avremo con noi la giornalista Costanza Miriano sul tema: “Educare… educarsi”. Il riferimento è alle parole di papa Francesco (alla festa dei fidanzati, 14 febbraio 2014): «Compito del marito è rendere più donna la moglie, compito della moglie è rendere più uomo il marito». Un argomento non casuale. Riteniamo utile, come persone e come operatori, avere degli strumenti in questo senso, per confrontarci all’interno della famiglia e con le famiglie che quotidianamente incontriamo, consapevoli che una buona educazione reciproca è alla base di unioni durature e felici. Inoltre, iniziamo ad affrontare il tema dell’educazione (non solo riguardo ai bambini e che quest’anno sarà centrale), nel bicentenario della nascita di don Bosco. Chi ha letto i suoi libri o sentito qualche suo intervento, sa poi che la Miriano ha uno stile ricco di simpatia e mai noioso, per cui vale la pena ascoltarla e confrontarsi con quello che dirà.

Famiglie in Festa

Domenica 21 settembre dalle ore 14:30 in piazza San Donato a Pinerolo, si ripropone “Famiglie in Festa”, giunta alla quarta edizione. Grazie alle collaborazione del Comune di Pinerolo, abbiamo a disposizione un palco che permetterà di godere al meglio gli interventi proposti. La giornata sarà valorizzata dalla partecipazione del gruppo musicale Kachupa (www.kachupa.com), band energica che si muove tra ritmi africani e folk, con all’attivo diversi interventi televisivi, la partecipazione al concerto romano del 1° maggio e una collaborazione benefica con Carlo Petrini (Slow Food) che li ha portati a scrivere “Siamo tutti africani”, l’inno della manifestazione “Terra Madre 2014”. Saliranno sul palco anche i ragazzi e le ragazze della Comunità Cenacolo fondata da Suor Elvira a Saluzzo (www.comunitacenacolo.it) per raccontare le loro esperienze di rinascita in Cristo dopo periodi di forte difficoltà. Tocca poi ai vari Uffici diocesani e alle aggregazioni e movimenti laicali rendere ancora più speciale la giornata, proponendo le loro iniziative per il 2014/2015 e animando una piazza di gioia e di colori (naturalmente ad ingresso gratuito). La conclusione non poteva che essere in Cattederale, alle 18:30, per la Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Pier Girogio Debernardi. Siamo tutti benvenuti. Info: Manuela Barbero e Giuseppe Caggiano (339.1381482 – manubeppe03@libero.it).

Manuela Barbero e Giuseppe Caggiano
(direttori Ufficio diocesano Famiglia)

Famiglie in festa

 

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *