3 Ottobre 2023
Tempo del creato. Mercoledì 4 ottobre la messa in cattedrale con la benedizione degli strumenti di lavoro
Si conclude mercoledì 4 ottobre alle 20:30 con la messa in Cattedrale il Tempo del creato. Spiega il vescovo Derio: «Questa celebrazione vorrebbe diventare la conclusione di ogni mese dedicato al Creato, diventando così la messa dell’invocazione di benedizione sulle proprie attività. In passato, quando si menzionava la natura e il Creato, si pensava principalmente al lavoro dei contadini, coloro che erano in diretto contatto con la terra. Durante la festa del ringraziamento, si offrivano mele, cavoli, insalata e altri prodotti della terra. La maggior parte delle persone era coinvolta in questo tipo di lavoro all’interno di una società prevalentemente agricola. Oggi la situazione è completamente diversa. La maggioranza delle persone non lavora più direttamente con la terra ma è impiegata in fabbriche, uffici, scuole, ospedali o negozi. Con questa Messa desideriamo invocare una benedizione su tutte le attività, incoraggiando ognuno a impegnarsi nel proprio ambito per essere rispettoso nei confronti del Creato. Vogliamo che ciascuna attività contribuisca al miglioramento della Terra e non alla sua rovina».
L’invito del vescovo è di «portare un oggetto simbolico rappresentante il proprio lavoro o la propria attività quotidiana (come una penna, una pentola, un mattone o una pagnotta). Questi oggetti saranno benedetti durante la messa e questa pratica verrà mantenuta negli anni a venire». Quest’anno poi Papa Francesco ha invitato a pregare per la pace durante il Tempo del Creato, quindi la messa avrà un’attenzione particolare nell’invocare la pace nel mondo.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *