21 Novembre 2020
Sul canale YouTube di Vita Diocesana tre incontri (più uno) sul tema della fiducia
Gli scorsi anni gli incontri diocesani rivolti agli operatori pastorali – con una sempre numerosa partecipazione – si svolgevano nella cappella del Seminario. Quest’anno sia a causa dei lavori di ristrutturazione dell’edificio, ma soprattutto per ottemperare alle norme di sicurezza per contenere la diffusione della pandemia di Covid 19, il corso verrà proposto interamente on line. Il tema è quello della breve ma intensa lettera che il vescovo ha indirizzato ai fedeli all’inizio dell’anno pastorale: “Mi fido”.
«Oggi avere fiducia è difficile – ha scritto il vescovo Derio nella lettera -. Le relazioni vere sono un’altra sorgente di fiducia. Da soli ci scoraggiamo. Chi ci vuol bene stimola in noi il coraggio. E voler bene a qualcuno ci spinge fuori, ci costringe ad essere coraggiosi.
La paura si combatte insieme. La paura si combatte anche aiutandoci a vedere le cose belle. Quanti hanno dimostrato fiducia e dedizione in questi mesi! Quanti hanno portato con coraggio pesi enormi! Quanti sono stati generosi! Anche adesso, attorno a te, ci sono meraviglie. Aiutiamoci a vederle! Essere credenti significa essere “capaci di crederci”. La fiducia è una sfida e un’avventura.
Proviamoci insieme. Proviamo a contagiarci con la fiducia. Solo così vinceremo la paura e la rabbia. Come sarebbe bello se, in questo tempo difficile, i cristiani venissero additati come “i fiduciosi”».
Ed ecco quindi una serie di approfondimenti affidati ad esperti per aiutarci a camminare in questa direzione.
Il primo appuntamento è per lunedì 23 novembre con Luca Margaria che proporrà una riflessione sul tema: “Fidarsi è bene. Non fidarsi è meglio?”
Martedì 24 novembre, Claudio Margaria proporrà un percorso “Dalla fiducia alla fede. Uno spazio per la Vita”.
Mercoledì 25 novembre, don Marco Gallo concentrerà l’attenzione su “Liturgia e fiducia”. Il giorno successivo lo stesso con Gallo presenterà le novità proposte dalla nuova edizione del messale che, nelle diocesi del Piemonte, entrerà in vigore a partire dalla prima domenica di Avvento.
Tutte le conferenze saranno trasmesse alle ore 20.30 in streaming sul canale YouTube di Vita Diocesana Pinerolese al link https://www.youtube.com/user/VITADIOCESANA
Dopo la diretta streaming le stesse resteranno disponibili sullo stesso canale.
L’invito a seguire gli incontri è rivolto a tutti e in modo particolare a quanti operano nei diversi ambiti della pastorale parrocchiale e diocesana.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *