Skip to Main Content

Chiesa  

Incontro regionale dei delegati alla prossima settimana sociale dei cattolici: gli imput di mons. Nosiglia

Incontro regionale dei delegati alla prossima settimana sociale dei cattolici: gli imput di mons. Nosiglia

AGD 9 settembre 2013

Insieme, creatività, esperienze positive. Tre spunti, tre suggerimenti che mons. Cesare Nosiglia, presidente Cep ha voluto sottolineare al termine, sabato scorso a Pianezza, dell’incontro con i delegati delle diocesi di Piemonte e Valle d’Aosta che parteciperanno alla 47° Settimana Sociale a Torino. “Insieme ha spiegato – perché- l’isolamento delle famiglie nella nostra società è molto forte. Far emergere la creatività della famiglia, avendo attenzione agli aspetti positivi proprio come ci insegna Gesù, guardando a ciò che c’è di buono. E poi presentare e valorizzare e le esperienze positive”. Tre parole chiave per leggere, interpretare, ma anche animare il prossimo appuntamento della Chiesa italiana (12-15 settembre) che vedrà la presenza di oltre 1300 delegati provenienti da tutte le diocesi d’Italia.

“Far sentire la nostra voce piemontese” è l’invito che ha rivolto don Daniele Bortolussi, della pastorale regionale Sociale e del Lavoro impegnato in prima persona nella complessa organizzazione di questo evento che come l’ho definito mons. Nosiglia è “importante e significativo”. Anche perché “la Settimana Sociale non si limita a riaffermare la fiducia nella famiglia, ma intende anche affrontare con realismo e concretezza i problemi sociali che oggi mettono in crisi la tranquillità e serenità della vita familiare fin dalle sue fondamenta, a partire dal modello di uomo e donna che alcuni messaggi culturali ci propongono”.
I delegati piemontesi, presente anche il vescovo di Asti mons. Francesco Ravinale, dopo il confronto sul documento di sintesi relativo alle iniziative che si sono tenute tra il 2012 e quest’anno nelle diversi diocesi si sono riuniti in gruppi di lavoro, con gli stessi otto temi che caratterizzeranno la Settimana Sociale. Poi tre minuti a ciascun capo gruppo per relazionare sulla discussione. Prove tecniche di cosa avverrà a Torino duranti i lavori di gruppo quando ogni delegato avrà a disposizione tre secchi minuti per il suo intervento.

Ch.g.

L'arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglila
L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglila

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *