11 Settembre 2013
Settimana sociale a Torino: ecco gli appuntamenti pubblici

Durante la Settimana Sociale dei cattolici che si svolge a Torino dal 12 al 15 settembre, oltre ai lavori riservati ai delegati, numerose iniziative sono aperte a tutti.
Ecco il programma.
GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE
Ore 16.00 Spazi Solidali- Piazza Castello
Ore 16.00 – 20.00 Adorazione Eucaristica- Basilica Corpus Domini
VENERDI 13 SETTEMBRE
Ore 7.45 S. Messa – Cattedrale San Giovanni Battista
Ore 9.00 -20.00 Adorazione Eucaristica- Basilica Corpus Domini
Ore 15.00-20.00 Spazi Solidali- Piazza Castello
Ore 18.00 allo stand Famiglia e sistema di welfare / La pressione fiscale sulle famiglie. Incontro tematico con esperti “Famiglia: sbalzi di pressione fiscale” a cura delle Aggregazioni Laicali Torinesi
SABATO 14 SETTEMBRE
Ore 7.45 S. Messa – Cattedrale San Giovanni Battista
Ore 9.00 -20.00 Adorazione Eucaristica- Basilica Corpus Domini
Ore 9.30-23.00 Spazi Solidali- Piazza Castello
Ore 14.30 -16 Accoglienza – la diocesi si racconta attraverso la presenza animata delle realtà associative e video che raccontano “buone pratiche”
Ore 16,45-17.45 “A Sua Immagine “ (diretta Rai 1): presenta Francesca Fialdini
Ore 18.00- 18.30 Canzoni a tema proposte dai giovani torinesi
Ore 21.00- 23.00 Spettacolo a cura di Hope Music – Piazza Castello
Con la partecipazione straordinaria di Luca Barbarossa, Linda e il comico Marco Marzocca
Cosa succede negli spazi solidali
Allo stand Le alleanze educative, in particolare con la scuola
la scuola Virginia Agnelli con la scuola di Musica propone:
9.30 – 10.30 Concerto di violino e violoncello
10.30- 11.30 Concerto di chitarre
Allo stand La custodia del creato per una solidarietà intergenerazionale
9.00- 11.00 Gioco di gruppo: “L’acqua è un diritto”
Biblioteche viventi: “Acqua potabile per tutti”
11.00-13.00 Attività di fotolinguaggio: “Cosa mangiano le famiglie nel mondo?”
Biblioteche viventi: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”
18.30-20.30 Festival di cortometraggi per educare alla custodia del creato in famiglia
Biblioteche viventi: “Curare un orto” a cura di alcune Ong aderenti alla FOCSIV
Allo stand Famiglia e sistema di welfare / La pressione fiscale sulle famiglie
Ore 18.30-20.00 “Educarci al bene comune: esperienze e dialogo” a cura delle Aggregazioni Laicali Torinesi
Allo stand della Fondazione don Mario Operti
Ore 12.00-13.00 Incontro tematico “Accogliere, ascoltare, accompagnare: le basi del Microcredito della Fondazione Operti”
Allo stand Enti di Formazione Professionale di Ispirazione Cristiana
Ore 16.00 circa Flashmob “Nella Formazione Professionale ci aspettano, ci preparano, ci accompagnano per il nostro progetto, per il nostro lavoro… eccoci!”
Agli stand La missione educativa della Famiglia / Abitare la città Interviste ad esperti durante l’arco della giornata
Allo stand Il cammino comune delle famiglie immigrate Animazione musicale curata da gruppi di migranti
Allo stand Accompagnare i giovani al mondo del lavoro Proposta di un percorso interattivo che stimoli la riflessione e la presa di coscienza della posta in gioco sul tema “Giovani e lavoro”.
Allo stand QUI DA NOI cooperative agricole Promozione dei prodotti agroalimentari tipici della nostra Regione
A cura di Fedagri Confcooperative Piemonte
Area bimbi
15.00-15.45 Rappresentazione teatrale a cura della Compagnia IMIUT
16.00-16.30 Animazione della Cooperative Momo con attività ludico-pedagogiche
DOMENICA 15 SETTEMBRE
Ore 7.45 S. Messa – Cattedrale San Giovanni Battista
Ore 9.00-13.00 Spazi Solidali- Piazza Castello
Gli orari del programma sono da ritenersi validi salvo modifiche dell’ultima ora.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *